IN QUALE REGIONE SARÀ MEGLIO ISCRIVERSI AL CONCORSO???!!!

Cari colleghi, 

Tutte le Regioni e Province Autonome d'Italia hanno pubblicando il bando per il concorso per il CFSinMG sui singoli B.U.R. (Bollettino Ufficiale Regionale), ed  a breve i singoli bandi Regionali verranno pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (G.U.R.I.) 4 Serie Speciale - Esami e concorsi. Vi aggiornerò appena i bandi saranno pubblicati.. Vi ricordo che:

La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE.

Dalla PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA avrete 30 GIORNI DI TEMPO per inviare la domanda. 

Visto che la domanda si può fare in una ed una sola Regione, il dubbio di molti colleghi è:

DOVE SARÀ MEGLIO ISCRIVERSI AL CONCORSO???!!!


Le valutazioni da fare sono di due ordini di logica:

- La qualità del corso di formazione nella Regione di vostro interesse: per conoscere la "qualità" del CFSMG potete affidarvi ad informazioni dirette di colleghi iscritti in quella Regione, ed anche alla "difficoltà di accesso" in quella Regione (vd dopo), generalmente infatti Regioni in cui è più difficile l'accesso, sono regioni in cui il corso funziona meglio (quindi a maggior rischio di non entrare). Un altro parametro utile può essere la valutazione dei supporti logistici ed informatici che un corso regionale presenta, ad esempio un sito dedicato al CFSMG come quello della regione Friuli, dettagliato e con un piano di formazione e studi specifico, non può che ben predisporre..

- Le Regioni con minor punteggio minimo per l'accesso:

L'anno scorso proposi uno studio delle statistiche dei partecipanti e dei punteggi minimi per l'accesso al corso di formazione di mg 2013-2016 (CONCORSO 2013- vi allego i dati qui in coda), ad oggi purtroppo mi è stato impossibile effettuare uno studio del genere sul CONCORSO 2014 per due ovvi motivi: 

- la graduatoria viene pubblicata una sola volta e gli scorrimenti non vengono resi pubblici
- le graduatorie sono ancora in scorrimento

L'anno scorso infatti, a causa dell'avvento del CONCORSO NAZIONALE PER LE SSM, abbiamo assistito ad una massiva iscrizione e partecipazione di colleghi al concorso per la MG (cosa mai avvenuta in passato).

Ciò è stato causato:

Dall'inversione dell'ordinario svolgimento delle prove per l'accesso alla formazione post laurea
  
   Fino allo scorso anno si prevedeva: 
     - a giugno luglio > CONCORSO SSM
     - a settembre > CONCORSO CFSMG

   Nel 2014:
     - a settembre > CONCORSO CFSMG
     - ad ottobre > CONCORSO SSM

Dalle totali incertezze circa il futuro della propria formazione (molti hanno ragionato ritenendo: "meglio medicina generale che niente...."). Per cui l'anno scorso, come ben sapete,  è stato un vero caos, e non ritengo che possa essere una annata indicativa di un trend, piuttosto una eccezione che speriamo, irregolarità incluse, non divenga la regola. 

Per cui qui in coda vi allego le statistiche del CONCORSO 2013, che dovrebbero essere maggiormente indicative, e vi invito a valutare i seguenti parametri:

- punteggio minimo per l'accesso > NON GUARDATE IL PUNTEGGIO IN SÈ (l'anno scorso sono stati molto più alti), quanto l'andamento nelle varie regioni, quello è un buon parametro

- numero di partecipanti totali > più partecipanti ci sono, più commissioni - aule diverse - vengono istituite, più variabili in gioco > triste dirlo, ma reale, esistono commissioni più rigide nei controlli di altre, e soprattutto aule più affollate e stipate di altre...  Per cui anche il criterio di "meno partecipanti" non è errato, un po' come dire siamo tutti nelle stesse condizioni in sede d'esame.. ) generalmente una commissione si istituisce ogni 250 partecipanti

Spero queste info vi siano utili, seguite la pagina fb di MMG, dove vi terrò aggiornati sulla pubblicazione dei bandi in GURI!


ECCOVI LE STATISTICHE DEL 2013: 

Ho trovato nel web le graduatorie regionali del 2013, così da darvi una idea dei punteggi minimi necessari per l'accesso in ogni Regione, ho unito i dati di Nord, Centro, Sud e Isole d'Italia..  

Ho inoltre aggiornato i contenuti (pur non reperire i dati per tutte le Regioni..) per quanto riguarda i partecipanti IDONEI (che hanno raggiunto i 60 punti, ovvero la sufficienza alla prova) e per i partecipanti TOTALI (che si sono fisicamente presentati alla prova d'esame) e ho fatto un po' di statistiche..



PUNTEGGI NECESSARI PER L'ACCESSO 2013 
TUTTE LE REGIONI




ABRUZZO 2013
20 posti 
85 partecipanti idonei - 132 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 77/100

BASILICATA 2013*
25 posti 
?? partecipanti idonei - 72 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 68/100
*Link non trovato nel web

CALABRIA 2013
21 posti  
72 partecipanti idonei -170 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 71/100

CAMPANIA 2013
80 posti 
244 partecipanti idonei - 333 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 74/100

EMILIA ROMAGNA 2013
60 posti 
276 partecipanti idonei - ?? partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 75/100

FRIULI 2013
20 posti 
45 partecipanti idonei - ?? partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 73/100

MARCHE 2013*
25 posti 
?? partecipanti idonei - 127 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 76/100
*Link non trovato nel web

MOLISE 2013
20 posti 
55 partecipanti idonei - 69 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 70/100

LAZIO 2013
85 posti 
460 partecipanti idonei - ?? partecipanti tot 
Punteggio per l'accesso = 77/100

LIGURIA 2013
35 posti 
114 partecipanti idonei - ?? partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 76/100

LOMBARDIA - 2013
90 posti 
335 partecipanti idonei - 429 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 74/100

PIEMONTE - 2013
80 posti 
227 partecipanti idonei - 302 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 72/100

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - 2013
20 posti 
42 partecipanti idonei - 126 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 68/100

PUGLIA 2013
120 posti
191 partecipanti idonei - 595 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 65/100

SARDEGNA 2013
25 posti 
45 partecipanti idonei - 70 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 66/100

SICILIA 2013
50 posti
299 partecipanti idonei - ?? partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 76/100

TOSCANA 2013
78 posti 
254 partecipanti idonei - 326 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 71/100

UMBRIA 2013
27 posti 
87 partecipanti idonei - 111 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 74/100

40 posti
162 partecipanti idonei -213 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 73/100

VALLE D'AOSTA - 2013
2 posti 
3 partecipanti idonei - 5 partecipanti tot
Punteggio per l'accesso = 66/100




Eccovi un po' di statistiche sui PARTECIPANTI / POSTI..

Vi ricordo che questi dati verranno stravolti nel 2014, poiché le iscrizioni probabilmente saranno mooooolto più numerose di quelle degli anni passati..





Vi preciso che tra i due dati io farei affidamento soprattutto sul rapporto POSTI / PARTECIPANTI IDONEI, poiché chi non ha raggiunto i 60 punti, con buona probabilità ha partecipato al concorso senza la seria intenzione di accedere al Corso, o comunque senza un'adeguata preparazione..

Quindi il  dato sui PARTECIPANTI TOTALI, può esservi utile solo come indice della NUMEROSITA' dei colleghi che vi siederanno accanto..  Verosimilmente nel 2014 in ogni Regione vi sarà un'aumento spaventoso degli iscritti, ecco perché ritengo tale dato di poco conto..


Spero che questi dati vi aiutino nel prendere la vostra decisione..

A presto..

PUBBLICATI DA TUTTE LE REGIONI ITALIANE I BANDI PER IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MG 2015/2018

Cari colleghi, 

TUTTE le Regioni e Province Autonome d'Italia hanno pubblicato il bando per il concorso per il CFSinMG sui singoli B.U.R. (Bollettino Ufficiale Regionale). 

Qui a SINISTRA trovate i link di tutti i  BANDI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018 scaricabili in PDF


Una volta che tutte le Regioni avranno pubblicato il bando, avverrà la pubblicazione dei singoli bandi Regionali per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (G.U.R.I.) 4 Serie Speciale - Esami e concorsi

Per cui adesso manca poco alla pubblicazione sulla G.U.R.I.!!


VI TERRÒ OVVIAMENTE AGGIORNATI!! 



FINO AD ALLORA NON DOVRETE ISCRIVERVI!
Nb alcune regioni (come la Campania) fanno eccezione, nel senso che le iscrizioni sono aperte dal momento della pubblicazione sul BUR, non cambierà nulla comunque se invierete la domanda dopo la pubblicazione sulla GURI, in ogni caso leggete con attenzione il bando della regione di vostro interesse!!


La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE e soltanto DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA.

Da quando avviene la pubblicazione sul G.U.R.I. avrete 30 giorni di tempo per inviare la domanda. In particolare il termine di presentazione della domanda scade alle ore 13 del trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 

Proprio perché molte Regioni richiedono iscrizione tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) per l'invio della domanda via mail, informatevi in tal senso appena esce il bando sul B.U.R. della Regione che vi interessa, e nel caso, in attesa del bando sulla G.U.R.I., iniziatevi a munire di P.E.C., visto che per averla ci vuole almeno una settimana...  ;)

Per “termine di presentazione della domanda” si intende la data e l’ora della ricevuta inviata dal Server di Posta Elettronica Certificata regionale al Server di Posta Elettronica Certificata del candidato, oppure nel caso la domanda venga inviata tramite raccomandata postale, ci si riferisce sempre alla data e all'orario di ricezione della domanda da parte della Regione (e non alla data di invio della stessa da parte del candidato!!). 

NB Qui nel blog condivido il PDF SCARICABILE DEL BANDO, alcune volte le regioni ripubblicano il bando apportando alcune modifiche..  Quindi prima della vostra iscrizione vi consiglio cmq di visionare il sito della Regione di vostro interesse per essere sicuri di aver seguito la normativa più aggiornata..  Io cercherò di aggiornare anche queste modifiche, e vi prego di segnalarmele qualora ve ne fossero.. Grazie in anticipo! 


Spero di essere stata esaustiva e di avervi fornito utili informazioni, per qualsiasi dubbio o domanda commentate il post e sarò felice di rispondervi! 

Solo grazie al vostro contributo posso fornire dati aggiornati, quindi segnalatemi pure notizie..  

A presto

BANDI DI CONCORSO PER IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015-2018

Cari colleghi, 

Rieccoci con l'aggiornamento dei bandi per il Corso di Formazione Specifica di Medicina Generale (CFSMG) 2015-2018. Infatti, mentre molte graduatorie per il CSFMG 2014-2017 sono ancora in scorrimento,  le varie Regioni e Province Autonome d'Italia stanno iniziando a pubblicare il bando per il concorso per il CFSinMG sui singoli B.U.R. (Bollettino Ufficiale Regionale). 

Qui a SINISTRA trovate i link in aggiornamento continuo dei BANDI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2015/2018 fino ad oggi pubblicati..


Una volta che tutte le Regioni avranno pubblicato il bando, avverrà la pubblicazione dei singoli bandi Regionali per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (G.U.R.I.) 4 Serie Speciale - Esami e concorsi

FINO AD ALLORA NON DOVRETE ISCRIVERVI!
Nb alcune regioni (come la Campania) fanno eccezione, nel senso che le iscrizioni sono aperte dal momento della pubblicazione sul BUR, non cambierà nulla comunque se invierete la domanda dopo la pubblicazione sulla GURI, in ogni caso leggete con attenzione il bando della regione di vostro interesse!!


La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE e soltanto DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA.

Da quando avviene la pubblicazione sul G.U.R.I. avrete 30 giorni di tempo per inviare la domanda. In particolare il termine di presentazione della domanda scade alle ore 13 del trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. 



Proprio perché molte Regioni richiedono iscrizione tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) per l'invio della domanda via mail, informatevi in tal senso appena esce il bando sul B.U.R. della Regione che vi interessa, e nel caso, in attesa del bando sulla G.U.R.I., iniziatevi a munire di P.E.C., visto che per averla ci vuole almeno una settimana...  ;)

Per “termine di presentazione della domanda” si intende la data e l’ora della ricevuta inviata dal Server di Posta Elettronica Certificata regionale al Server di Posta Elettronica Certificata del candidato, oppure nel caso la domanda venga inviata tramite raccomandata postale, ci si riferisce sempre alla data e all'orario di ricezione della domanda da parte della Regione (e non alla data di invio della stessa da parte del candidato!!). 

NOTA IMPORTANTE: Non c'è bisogno che di giorno in giorno andiate a leggervi tutte le G.U.R.I. in uscita!! Basterà:


1) Aspettare che tutte le regioni pubblichino i loro bandi (potete tenere d'occhio qui in alto sulla dx..)


2) Ricercare su google: "BANDO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2014 - REGIONE PINCOPALLINO - GAZZETTA UFFICIALE" e vedrete che quando verrà pubblicata apparirà per prima tra i risultati


3) Tenere d'occhio questo blog, perché ve lo farò sapere appena saprò!!! ;)


NB Qui nel blog condivido il PDF SCARICABILE DEL BANDO, alcune volte le regioni ripubblicano il bando apportando alcune modifiche..  Quindi prima della vostra iscrizione vi consiglio cmq di visionare il sito della Regione di vostro interesse per essere sicuri di aver seguito la normativa più aggiornata..  Io cercherò di aggiornare anche queste modifiche, e vi prego di segnalarmele qualora ve ne fossero, così come vi sarei grata se mi segnalasse i bandi in uscita così che io possa condividerli... Grazie in anticipo! 


Spero di essere stata esaustiva e di avervi fornito utili informazioni, per qualsiasi dubbio o domanda commentate il post e sarò felice di rispondervi! 

Solo grazie al vostro contributo posso fornire dati aggiornati, quindi segnalatemi pure notizie..  

A presto




PROROGA SCORRIMENTO GRADUATORIE CFSMG 2014


23 febbraio 2015 - Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto di proroga dei termini per lo scorrimento delle graduatorie degli idonei al corso di formazione specifica in medicina generale relativo al triennio 2014-2017. In virtù di tale decreto le Regioni potranno utilizzare le graduatorie sino al sesto mese dall’inizio dei corsi di formazione.  

Grazie alla proroga è scongiurato il rischio che non si possano coprire tutti i posti disponibili nei corsi di formazione a causa della lentezza dello scorrimento delle diverse graduatorie del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione in medicina.



CFSMG e MMG - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Cari colleghi,

grazie alla vostra collaborazione e al vostro aiuto eccovi un po' di informazioni utili e di documenti scaricabili on-line circa il CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MG, REGIONE PER REGIONE.

TROVATE NELLA COLONNA QUI A SINISTRA LE INFO REGIONE PER REGIONE, A MANO A MANO CHE MI INVIERETE INFO.. Leggi qui:  HELP WANTED


Un ringraziamento speciale alla collega Diletta Beatrice del Friuli che ha voluto aiutarmi fornendo tantissime informazioni dettagliatissime e preziose per tutti, grazie di cuore! ;)

Inoltre se per caso qualcuno degli organizzatori, dei segretari, dei docenti o dei responsabili del CFSMG in Friuli passasse da questa pagina, beh, colgo l'occasione per complimentarmi per l'organizzazione e per la validità con la quale è gestito il corso, le piattaforme online, il calendario della didattica, la gestione dei tirocini..  Complimenti! Invidio i vostri corsisti! ;) 


Qui le info della regione 
FRIULI VENEZIA GIULIA



 CeForMed Friuli Venezia Giulia
Centro Regionale di Formazione per l'Area delle Cure Primarie


SEDE REGIONALE: 
Ospedale San Polo via Galvani 1 34074 Monfalcone (GO), I° piano

SEGRETERIA: 
Sig.ra Marina Guagnin 
Tel: 0481 487578 (da LUN a VEN mattina e pomeriggio)
Sito web: www.ceformed.it

RESPONSABILE AMMINISTRATIVO
Dott Francesco Alessandrini 
Tel: 348 5618740

RESPONSABILE AREA DELLA FORMAZIONE SPECIFICA E RESPONSABILE  DELLE ATTIVITA’ PRATICHE
Dott. Carmelo Macauda 

RESPONSABILI ATTIVITA’ SEMINARIALE:
Dott. Amedeo Gasparin  
Dott. Gianni Segalla 

RESPONSABILE ATTIVITÀ TUTORIALE: 
Dott. Gangi Fabrizio 

RESPONSABILE FORMAZIONE A DISTANZA (FAD): 
Dott. Walter Zennaro 


DOCUMENTI UTILI SCARICABILI IN PDF


QUI TROVATE TUTTE LE INFO UFFICIALI SUL CORSO
N.B. Pur essendo il documento del 2012-2015 è rimasto invariato ed è valido anche per gli anni a seguire e per l'anno in corso



Queste sono le graduatorie POST-CORSO, quelle per avere l'incarico da MMG in Friuli.




INFO SUL CORSO IN FVG
N° ammessi al I° anno (2014-2017): 20

SEDI

- Per le lezioni: 
Sede di Monfalcone (Gorizia), Ospedale S.Polo via Galvani 1

- Per i tirocini: 
Ogni corsista svolge il tirocinio nella propria provincia di residenza; il medico in formazione ha anche la possibilità di indicare alla segreteria la sede di preferenza per i tirocini nel caso siano presenti più ospedali nella propria provincia.

LEZIONI

- Quando? 
Nelle giornate di martedì e giovedì con orario 15-19 e obbligo di firma di presenza

- Quanto? 
1-2 lezioni a settimana tranne nel mese di agosto, secondo calendario prestabilito a inizio anno, le cui variazioni vengono comunicate via mail dalla segreteria

- Frequenza obbligatoria? 
È obbligatoria la frequenza al 100% dei seminari, quindi se vengono perse delle lezioni vanno obbligatoriamente recuperate l’anno successivo.


FAD formazione a distanza
All’inizio del primo anno di corso in responsabile delle FAD, dott. Walter Zennaro tiene una lezione introduttiva durante la quale i corsisti ricevono la psw di accesso al sito ipercorsifad.it che serve alla formazione a distanza; attraverso questo sito siamo sempre aggiornati sugli argomenti dei seminari e svolgiamo attività di formazione prima e dopo i seminari.

Gli argomenti dei seminari sono già prestabiliti dal calendario, alcuni seminari prevedono un test pre-lezione per verificare il livello di partenza della classe, il test dovrebbe essere preceduto dalla lettura/studio individuale di materiale didattico e bibliografico fornito dal docente e scaricabile dal sito.

Ogni seminario una volta concluso va valutato dai corsisti compilando un apposito modulo sempre sul medesimo sito.

ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO
Il primo anno di corso inizia con una settimana solamente di lezione, durante la quale vengono spiegati il programma e il regolamento del corso e viene assegnato il tutor (MMG che seguirà il corsista nel primo periodo del corso e nel periodo conclusivo del 3° anno, e che sarà responsabile del progetto di tesi).

Il tirocinio pratico inizia circa 1-2 settimane dopo con un periodo di 17 settimane presso l’ambulatorio del proprio tutor.

Dopo questo periodo inizia l’attività in ospedale con i moduli di medicina o quelli di chirurgia, alcuni di quelli di medicina prevedono anche attività sul territorio presso i distretti sanitari (es centro diabetologico, servizi psichiatrici) e un mese presso un ambulatorio di un pediatra. Durante la frequenza in ospedale viene sempre designato un tutor di riferimento nel reparto, che gestisce l’attività.

Anche durante i periodi di tirocinio in ospedale sono obbligatorie 12 ore di frequenza mensile presso lo studio del proprio tutor di MG per seguire il lavoro della tesi. 

Il tirocinio del terzo anno si conclude con un periodo finale presso l’ambulatorio del proprio tutor MMG.


ASSENZE
Come da regolamento sono concessi 30 giorni di assenza giustificata all'anno, che COMPRENDONO ANCHE I GIORNI DI ASSENZA PER MALATTIA; le assenza programmate (ferie) vanno richieste al coordinatore e alla segreteria e va inoltre consegnato un modulo firmato dal tutor per i giorni di assenza (vedi allegato: MODULO RICHIESTA ASSENZA)

Di questi 30 giorni 2 settimane vanno chieste obbligatoriamente come “sospensioni”, ovvero assenza di 1 settimana o due intere e slittamento del blocco di tirocinio previsto di una settimana in avanti, le altre assenze possono durare max 5 giorni. Se queste settimane non vengono utilizzate la segreteria le assegna di defalut a fine ottobre-novembre dell’anno in corso.

Oltre a questi 30 giorni vengono concessi altri 5 giorni di assenza per partecipazione ad attività congressuale inerente la medicina generale, preventivamente richieste e con apposito modulo (vedi allegato) da far firmare al tutor.

GRAVIDANZA
Non mi sono ben informata ma il nostro rappresentante ci ha detto di fare riferimento a questo documento della FIMMG, qui il link: LIBRETTO GRAVIDANZA FIMMG PDF

TRASFERIMENTI ECC..
Anche qui sono abbastanza impreparata, so che un ragazzo è passato senza problemi a fare tirocinio dalla provincia di Pordenone alla provincia di Trieste per un cambio di residenza ma non so se accettino corsisti trasferiti da altre regioni in caso si liberi un posto vacante (secondo me no).. e al 99% direi che non accettano corsisti in sovrannumero.. 

Leggi qui:  LIBRETTO UFFICIALE INFO - CFSMG FRIULI - PDF
E qui: LEGGETE AL PUNTO 3


ASPETTI BUROCRATICI E ECONOMICI

P.IVA: NON c’è obbligo di chiuderla ma solo di segnalare che la si ha quando si compila il modulo di iscrizione la prima settimana di corso

ASSICURAZIONE: nel regolamento del corso è fatto presente che i corsisti devono avere 2 polizze assicurative, una RC e una per rischi personali, entrambe contenenti la frase “assicurato per attività svolta nell’ambito del corso di formazione in medicona generale.”

Siccome la maggior parte di noi fa un’assicurazione subito dopo la laurea per lavorare in guardia medica e fare sostituzioni di MMG non è necessario farne una nuova ma la maggior parte delle volte basta un’integrazione per correggere i massimali e inserire la frase nella polizza già stipulata.

La FIMMG offre in tutta Italia delle assicurazioni vantaggiose per i medici in formazione quindi per chi non abbia già una polizza, conviene aspettare le prime settimane di corso per seguire il seminario con il commercialista e parlare con i rappresentanti degli studenti degli altri anni di corso e avere delle dritte. (Questa iniziativa con commercialista e rappresentanti degli alti anni che mi pare un'ottima iniziativa credo sia una peculiarità della regione FVG, in altre regioni, per quanto ne so, non credo esista una cosa del genere)

ALTRO
I° anno di corso triennio 2014-2017: il corso è iniziato il 10 novembre, siamo in 20 e le graduatorie non stanno più scorrendo (ultima ripescata num 47 della graduatoria allegata in coda)

NB: tutti quelli che hanno cominciato il corso ma hanno mollato dopo qualche settimana perché sono stati ripescati in scuole di specialistica NON sono stati e NON saranno pagati..

Tutti quelli che hanno cominciato dopo (l’ultima ragazza è arrivata prima di natale) devono recuperare con modalità ancora da definire i seminari persi e i periodi di tirocinio..


Ecco qui tutto...   Ringrazio ancora la collega che ha fatto un ottimo, ottimissimo lavoro e che ha fornito informazioni preziosissime: GRAZIEEEE!!!

Tutti quelli delle altre Regioni che volessero contribuire a questa opera di informazione collettiva leggano qui: HELP WANTED

Grazie in anticipo..  


HELP WANTED! INFO SUL CFSMG REGIONE PER REGIONE....

Carissimi colleghi, 

chiedo l'aiuto di tutti i colleghi CORSISTI per cercare di ampliare le informazioni utili circa il CFSMG.



In particolare vorrei creare una pagina sul blog con INFO SPECIFICHE REGIONE PER REGIONE, che possano essere d’aiuto sia a quanti desiderano intraprendere la strada del corso di Medicina Generale, sia a chi è già corsista, facendo in modo da poter avere sempre a portata di mano tutti i dati, numeri e indirizzi utili, oltre al materiale pdf scaricabile (come i moduli per le assenze). 

Chi volesse aiutarmi, e aiutare tutti, può inviare una mail a: mmg.la.medicina.in.generale@gmail.com 


Queste sono le informazioni più rilevanti che penso possano essere utili:

COORDINATORE REGIONALE
- Nominativo + mail ( + telefono)
- Indrizzo

COORIDINATORI AREA TEORICA (Magari divisi per poli)
- Nominativo + mail ( + telefono)
- Indrizzo

COORIDINATORI AREA  PRATICA (Magari divisi per poli)
- Nominativo + mail ( + telefono)
- Indrizzo

SEGRETERIA REGIONALE DEL CORSO 
- Nominativi + mail
- Numeri telefonici
- Indrizzo
- Eventuale sito web

EVENTUALI INFO SULLE SEGRETERIE DEGLI ALTRI POLI (dove esistono)
- Nominativi + mail
- Numeri telefonici
- Indrizzo


INFO SUL CORSO IN QUELLA REGIONE:

1- QUANTI E QUALI POLI DIDATTICI

2- COME VENGONO ASSEGNATE LE SEDI

3- COME È DIVISO IL CORSO (prima mmg poi territorio e h, o viceversa o altro ancora)

4- VIENE RICHIESTA OBBLIGATORIAMENTE CHIUSURA DI PARTITA IVA

5- GENERALMENTE CONCEDONO O MENO TRASFERIMENTI

6- ACCETTANO CORSISTI CHE HANNO RICHIESTO IL TRASFERIMENTO (solo se si è liberato un posto vacante o anche in sovrannumero)

7- QUANDO è INIZIATO IL CORSO QUEST’ANNO, SE È INIZIATO

8- STANNO ANCORA SCORRENDO LE GRADUATORIE?

9- ALTRE INFORMAZIONI CHE RITENETE UTILI…


FILE PDF SCARICABILI (tutti i corsisti dovrebbero averli cartacei, in alcuni casi ve li forniscono anche pdf, potete scannerizzarli, o richiederli alle vostre segreterie via mail):

1- PIANO DI ATTUAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE  (Il più recente)

2- RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ASSENZA PER MOTIVI PERSONALI

3- COMUNICAZIONE SOSPENSIONE PER GRAVIDANZA (ASTENSIONE OBBLIGATORIA)

4- ATTESTAZIONE RIPRESA DELLA FREQUENZA

5- VARIAZIONE RESIDENZA O DOIMICILIO

6- DICHIARAZIONE DI RITIRO DAL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE

7- BANDO DI CONCORSO DELL'ANNO SCORSO E GRADUATORIE DELL'ANNO SCORSO (Molte graduatorie sono state rimosse dal link dove erano inserite, alcune le ho scaricate, altre no, chi le avesse salvate mi farebbe un grosso favore a re-inviarle)

Vi ringrazio in anticipo, spero di riuscire in questa impresa che ovviamente richiede il vostro aiuto e parecchio tempo…  

Per qualsiasi dubbio contattatemi con un messaggio privato su FB sulla pagina di MMG - Link. Grazie a tutti.

CORSO ECOGRAFIA APPLICATA ALLA MG - SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE S.I.M.G.

Carissimi, 

vi informo circa un interessantissimo corso della SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELLA S.I.M.G. in ECOGRAFIA applicata alla MEDICINA GENERALE. 

Molti giovani colleghi hanno seguito un modulo dedicato durante il Congresso Nazionale SIMG quest'anno, e ne sono rimasti più che entusiasti. 

Mi sento di consigliarlo caldamente a tutti quanti siano interessati. Eccovi il link con le info:





Spero vi sia utile, 


a presto