STATISTICHE AMMESSI AL CONCORSO MG 2014/POSTI REGIONE PER REGIONE

Cari colleghi,

eccovi la statistica del rapporto AMMESSI AL CONCORSO PER IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MG 2014 / POSTI e a seguire i link degli elenchi graduatorie degli ammessi al concorso di tutte le Regioni (ad eccezione dell'Emilia Romagna che non ha pubblicato l'elenco):

(N.B. LEGGETE IN FONDO AL POST..)





ABRUZZO (Allegato A)
AMMESSI: 267
POSTI: 20

BASILICATA
AMMESSI: 154
POSTI: 25

CALABRIA
AMMESSI: 360
POSTI: 22

CAMPANIA
(Burc n.51 del 21/07/14 Parte prima - Decreti dirigenziali-Tutela della Salute e del Coordinamento del SSR)
AMMESSI: 889
POSTI:80

EMILIA ROMAGNA - AMMISSIONI IN SOVRANNUMERO!
Probabilmente non verrà mai reso pubblico l'elenco ammessi, poiché la regione dovrebbe comunicare tramite PEC ai candidati le informazioni. Non so dirvi altro in merito purtroppo. Se c'e qualcuno di voi ma si accettano ulteriori iscrizioni...  leggete il link!
L'ammissione in sovrannumero riguarda gli iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia prima del 31/12/1991 e diploma conseguito dopo il 31/12/1994. Si tratta di un bando diverso da quello già scaduto il 29 maggio, non di una riapertura delle iscrizioni! Va precisato, dato che molti erroneamente presentano la domanda pur non avendo i requisiti. 

FRIULI VENEZIA GIULIA
AMMESSI: 163
POSTI: 20

LAZIO
AMMESSI: 1359
POSTI: 85

LIGURIA
AMMESSI: 294
POSTI: 35 + 4 in sovrannumero = 39  (LINK)

LOMBARDIA (pag 27)
AMMESSI: 1076
POSTI: 90

MARCHE
AMMESSI: 308
POSTI: 25

MOLISE
AMMESSI: 132
POSTI: 20

PIEMONTE
AMMESSI: 711
POSTI: 80

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO (TRENTINO)
AMMESSI: 233
POSTI: 20

PUGLIA (pag 301)
AMMESSI: 796
POSTI: 120

TOSCANA
AMMESSI: 729
POSTI: 78

SARDEGNA
AMMESSI: 272
POSTI: 30

SICILIA
AMMESSI: 1282
POSTI: 100

UMBRIA
AMMESSI: 257
POSTI: 27

VALLE D'AOSTA
AMMESSI: 14
POSTI: 3

VENETO
AMMESSI: 563
POSTI: 50



Presto pubblicherò:

- La rettifica di alcune domande con risposta errata presenti nel manuale "10.000 QUIZ DI MEDICINA GENERALE". Ringrazio quanti me ne hanno dato segnalazione e vi esorto a scrivermi in privato sulla PAGINA FB DI MMG qualora aveste riscontrato alcuni errori (purtroppo nonostante le innumerevoli revisioni data la mole (e i molti errori presenti nel database ministeriale) qualcosa ci è sfuggito ( per ora sono meno di 50 domande in tutto, e alcuni colleghi zelanti nelle segnalazioni hanno già terminato tutto il manuale, quindi la percentuale di errori è minima, ma ci tengo comunque a segnalarveli tutti)

- Alcuni test degli utili anni della MG (tratti da alcune ricostruzioni di colleghi su diversi forum medici, sistemati e divisi per materia..  come avrete intuito ho proprio il vizio!!). Si tratta solo di domanda e risposta, ma sono sicuramente utili per avere un'idea (e anche perché potrebbero ricapitare nel test di quest'anno!)


Spero di esservi utile, a presto..

ELENCO AMMESSI AL CONCORSO del CFSinMG 2014/2017 - REGIONE PER REGIONE

Cari colleghi,

qui a seguire i link delle graduatorie degli ammessi al concorso per il CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2014/2017 delle Regioni che ad oggi hanno pubblicato le graduatorie..

Cercherò di aggiornare quotidianamente la lista, se qualcuno di voi trova il link di una Regione mancante sarebbe gentilissimo a postarlo nei commenti, così da condividerlo.. ;)




ABRUZZO (Allegato A)
AMMESSI: 267
POSTI: 20

BASILICATA
AMMESSI: 154
POSTI: 25

CALABRIA
AMMESSI: 360
POSTI: 22

CAMPANIA
(Burc n.51 del 21/07/14 Parte prima - Decreti dirigenziali-Tutela della Salute e del Coordinamento del SSR)
AMMESSI: 889
POSTI:80

EMILIA ROMAGNA - AMMISSIONI IN SOVRANNUMERO!
Non è ancora stato pubblicato l'elenco ammessi, ma si accettano ulteriori iscrizioni...  leggete il link!
L'ammissione in sovrannumero riguarda gli iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia prima del 31/12/1991 e diploma conseguito dopo il 31/12/1994. Si tratta di un bando diverso da quello già scaduto il 29 maggio, non di una riapertura delle iscrizioni! Va precisato, dato che molti erroneamente presentano la domanda pur non avendo i requisiti. 

FRIULI VENEZIA GIULIA
AMMESSI: 163
POSTI: 20

LAZIO
AMMESSI: 1359
POSTI: 85

LIGURIA
AMMESSI: 294
POSTI: 35 + 4 in sovrannumero = 39  (LINK)

LOMBARDIA (pag 27)
AMMESSI: 1076
POSTI: 90

MARCHE
AMMESSI: 308
POSTI: 25

MOLISE
AMMESSI: 132
POSTI: 20

PIEMONTE
AMMESSI: 711
POSTI: 80

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO (TRENTINO)
AMMESSI: 233
POSTI: 20

PUGLIA (pag 301)
AMMESSI: 796
POSTI: 120

TOSCANA
AMMESSI: 729
POSTI: 78

SARDEGNA
AMMESSI: 272
POSTI: 30

SICILIA
AMMESSI: 1282
POSTI: 100

UMBRIA
AMMESSI: 257
POSTI: 27

VALLE D'AOSTA
AMMESSI: 14
POSTI: 3

VENETO
AMMESSI: 563
POSTI: 50


A presto..



MANUALE "10.000 QUIZ DI MEDICINA GENERALE" con quesiti divisi per MATERIA, ARGOMENTO e SINGOLA PATOLOGIA

Carissimi colleghi, 

è con molto piacere (e con non poca emozione) che vi presento il MANUALE "10.000 QUIZ DI MEDICINA GENERALE" - LINK  della casa editrice EDISES per la preparazione ai concorsi delle Scuole di Specializzazioni mediche e del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, del quale mi sono occupata in prima persona e che sono certa possa rappresentare per voi tutti una guida più che utile alla vostra preparazione.









PICCOLA PREMESSA..

Chi conosce il mio blog e chi mi conosce di persona sa quanto lavoro ho dedicato per l’accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, e così come mi sono  documentata in materia di statistiche sulle graduatorie, di ricerca di informazioni e di quesiti degli anni passati nel web, di ricerca e di studio delle linee guida aggiornate e di casi clinici utili, così iniziai ad approcciarmi ai quesiti Ministeriali in un modo del tutto diverso, più critico, più utile.. Questo approccio è immediatamente piaciuto alla casa editrice EDISES alla quale ho sottoposto il mio lavoro, ed eccolo qui.. 

Spero di cuore possa essere per voi un aiuto concreto, e che possa essere elemento utile al raggiungimento del vostro traguardo, così come lo è stato per me!

COME È STRUTTURATO IL MANUALE

Questo manuale nasce infatti dalla mia esperienza personale nella preparazione alle prove di accesso al CFSinMG e dal desiderio di condividere con voi colleghi l’approccio didattico da me utilizzato e che si è rivelato di grande utilità, consentendomi non solo di superare le selezioni ma di migliorare la mia preparazione generale guidandomi nello studio teorico.

L’idea è stata quella di utilizzare i quiz non solo come strumento di esercitazione e verifica in vista del test ma anche come modalità di ripasso sistematico degli argomenti caratterizzanti il corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

Il manuale è il risultato di un articolato e capillare lavoro di classificazione in cui una vastissima raccolta di quesiti è stata suddivisa per disciplina, materia ed argomento.

Il testo è infatti costituito da circa 900 pagine, comprendenti oltre 10.000 quesiti, selezionati tra quelli ministeriali per l’abilitazione alla Professione Medica e per l’accesso alle Specializzazioni, suddivisi per disciplina, argomento e per singola patologia o area di interesse. 

Tutti i quesiti appartenenti ad una singola patologia o area sono stati inoltre disposti seguendo una logica precisa, generalmente definizione-etiopatogenesi-segni e sintomi-diagnosi-terapia-complicanze, con l’intento di favorire ulteriormente la preparazione teorica, fornendo un criterio logico di ripasso.

Per meglio comprendere l’entità (e la mole) di questa capillare suddivisione vi consiglio di sfogliare  L'INDICE COMPLETO DEL MANUALE - LINK, qui la divisione in capitoli:



Il volume comprende inoltre sei batterie di quiz ufficiali somministrate ai candidati al corso di formazione specifica in Medicina Generale negli anni passati.

Gran parte dei quesiti è stata inoltre revisionata e sono state corrette, per quanto possibile, le imprecisioni purtroppo presenti all’interno delle banche dati ministeriali.

COME UTILIZZARE IL MANUALE

Il libro può essere utilizzato fondamentalmente in due modi:

–  affiancato allo studio teorico, come strumento di valutazione del proprio livello di apprendimento di un argomento appena concluso > QUINDI DOPO IL RIPASSO

–  come guida al ripasso, in quanto, valutando tramite i quiz il proprio livello di conoscenza di un argomento, si avranno più chiari i propri “punti deboli” e di conseguenza ci si potrà orientare verso un ripasso mirato > QUINDI PRIMA DEL RIPASSO



In entrambi i casi è essenziale partire dal presupposto che i quesiti qui raccolti non sono da fissare mnemonicamente e che, sebbene vi sia la possibilità che alcune delle domande possano essere riproposte (in forma simile, o addirittura uguale) in sede d’esame, lo scopo del testo è quello di consentire la valutazione del proprio livello di conoscenza, fornire nozioni in maniera indiretta, stimolare il senso critico, incentivare l’approfondimento teorico ed allenare alla risoluzione dei quesiti a risposta multipla. 


Per consentire un’esercitazione quanto più simile alla reale prova d’esame, il testo è inoltre accompagnato da un software di simulazione, scaricabile gratuitamente dal sito, che consente di esercitarsi sulle singole discipline o effettuare simulazioni trasversali sull’intero programma.

Anche l’impaginazione e la grafica hanno tenuto conto delle esigenze di studio in modo scrupoloso. È infatti disponibile online la versione scaricabile e stampabile delle schede delle risposte per consentire di riscontrare più agevolmente la validità delle soluzioni individuate.


In conclusione, il libro è stato ideato e realizzato allo scopo di fornire un ausilio didattico, agevole nella consultazione ma ricco di contenuti, a quanti si stanno avvicinando a questa affascinante ma difficile professione. 

Spero davvero che l’opera possa incontrare il vostro l’interesse ed il vostro favore, risultando concretamente utile nella preparazione degli esami di ammissione alle Scuole di Specializzazione Mediche ed al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale.

A presto..


PS Spero come al solito che le mie info vi siano utili, vi aggiorno al più presto con nuovi quiz, e continuo a monitorare l'eventuale pubblicazione da parte delle Regioni degli AMMESSI A PARTECIPARE AL CONCORSO ( generalmente escono tra metà giugno e metà luglio..) 

Ad oggi è uscita quella della Regione Molise e della Regione Lombardia eccovi i due link: 

AMMESSI AL CONCORSO PER CFSMG - MOLISE

AMMESSI AL CONCORSO PER CFSMG - LOMBARDIA

Appena raccolgo più info e regioni creo una sezione nel blog (come feci per i bandi)..  Se avete notizie dalle altre regioni scrivetelo qui o su fb, e provvederò alla diffusione, GRAZIE IN ANTICIPO..


COME POSSO ARROTONDARE DURANTE IL CORSO DI MMG?? INCOMPATIBILITA' E NON SOLO..

  • Cari colleghi, 

    in questi giorni ho ricevuto molte domande da parte di alcuni di voi, alle quali proverò a dare mano a mano un risposta esaustiva.. 


    Vi ricordo nuovamente che per presentare la domanda avete tempo fino al 29/05/14, ovvero 30 giorni dalla PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA. 




    La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE,

    secondo le modalità previste dal bando della Regione stessa.


    QUI TROVATE IL LINK CON TUTTI I BANDI REGIONALI (con le relative rettifiche per le regioni che le hanno emesse) da scaricare direttamente in PDF. 


    La domanda che ho ricevuto e che penso possa interessarvi è la seguente:

    COME POSSO ARROTONDARE DURANTE IL CORSO DI FORMAZIONE, VISTA L'ESIGUA BORSA MENSILE 
    ( 850 euro circa)??? 

    QUALI SONO LE ATTIVITA' COMPATIBILI E INCOMPATIBILI???





    Durante il corso di formazione in medicina generale le uniche attività consentite, quindi COMPATIBILI CON IL CFSMG sono:

    - SOSTITUZIONI DI MMG

    - SOSTITUZIONI DI GUARDIA MEDICA e GUARDIA TURISTICA

    Entrambe le cose si possono fare SOLO IN ORARIO EXTRA CORSO.. 
    Non si puó avere il dono dell'ubiquità, se si fa una sostituzione durante l'orario di lavoro (o dell'attività seminariale) e lo vengono a scoprire si viene automaticamente ESPULSI DAL CORSO.. 
    C'è comunque da dire che nel caso in cui ci venga offerta una sostituzione con buona paga (ad Es. per un intera settimana magari mattina e pomeriggio) alla quale non vogliamo rinunciare possiamo decidere di accettare il lavoro, prendendo però i GIORNI DI FERIE (il corso prevede 13-15 gg a semestre), poiché come detto non si può essere in due posti contemporaneamente!!
    Quindi vi consiglio di rispettare le regole!!! 


    NB POSSIAMO SOSTITUIRE SOLO PER PERIODI INFERIORI ALLE 2 SETTIMANE, infatti per le sostituzioni funziona così:

    - FINO A 3 GIORNI > il MMG non deve necessariamente comunicare alla ASL la sua assenza / malattia, prende direttamente accordi con il SOSTITUTO che lo sostituirà in quei gg.
    - DAL 3 GIORNO IN POI (PRIME 2 SETTIMANE) > Il MMG deve dare comunicazione alla ASL della sua assenza / malattia e può indicare lui quale vuole che sia il suo medico sostituto. In questo caso può indicare noi... Ma attenzione:
    - MALATTIA / ASSENZA SUPERIORE A 2 SETTIMANE > Il MMG deve indicare un sostituto che NON SIA UN CORSISTA!! Infatti noi possiamo sostituire a "tempo determinato" non per lunghi periodi..
    - MALATTIA CHE SUPERI I 30 GIORNI > il MMG può comunicare un sostituto non corsista o l'ASL provvede a chiamare un sostituto dagli elenchi appositi; in questo caso la retribuzione verrà data DIRETTAMENTE DALLA ASL > da qui la nostra incompatibilità: non possiamo avere 2 stipendi e quindi 2 incarichi!!

    Le attività INCOMPATIBILI CON IL CFSMG riguardano: 

    - QUALSIASI ALTRO TIPO DI INCARICO IN AMBITO MEDICO Es. turni su ambulanze / medico durante partite di sport che richiedono un medico a bordo campo / guardie in cliniche private ecc.. 

    - QUALSIASI ALTRO TIPO DI ATTIVITA' LAVORATIVA RETRIBUITA Es. se voleste fare i camerieri per arrotondare la sera... NON SI PUO' FARE!!!!

    Il concetto è il seguente: 


    DURANTE IL TRIENNIO DI FORMAZIONE NON SI PUO' SVOLGERE NESSUTA ATTIVITA' CHE PREVEDA UNA RETRIBUZIONE ad eccezione delle SOSTITUZIONI DI MMG, DI GUARDIA MEDICA e GUARDIA TURISTICA!!!


    Ricordate che tutte le attività (mediche) che svolgiamo prevedono l'esecuzione di ATTI MEDICI e, nondimeno, la NOSTRA FIRMA. 


    Pertanto pensate che se si accetta un lavoro NON CONSENTITO DAL CORSO si lascerà sempre traccia del proprio lavoro..

    Ad Es. (TURNO IN AMBULANZA) se succede qualcosa ad un paziente che abbiamo gestito noi su un ambulanza e parte una denuncia (anche non contro di noi ma contro l'ospedale per come è andato a finire il paziente dopo che lo abbiamo trasportato), la cartella viene presa dai legali in toto e ci sarà prova che noi eravamo su quell'ambulanza, a svolgere un'attività incompatibile con il corso..

    Può essere rischioso anche svolgere attività INCOMPATIBILI a TITOLO GRATUITO.. Non ci sono problemi se si è iscritti ad una associazione di volontariato no profit ( croce rossa, emergency.. ecc) o se si tratta di una cosa sporadica, ma nel caso in cui si eseguano molte prestazioni INCOMPATIBILI (OVVERO TUTTE) A TITOLO GRATUITO, la cosa potrebbe destare sospetti e in quel caso si rischia grosso!!! Insomma COLLEGA AVVISATO MEZZO SALVATO!!



    QUANTO DETTO FINO AD ORA VALE PER TUTTE LE REGIONI..


    L'unica cosa che cambia di regione in regione è l'OBBLIGO O MENO A CHIUDERE LA PARTITA IVA... 



    Infatti alcune regioni richiedono tassativamente la CHIUSURA DELLA PARTITA IVA (pena l'esclusione dal corso), così da assicurarsi in maniera indiretta che il corsista non svolga alcuna altra attività lavorativa in contemporanea al corso.. Questo vale soprattutto per i colleghi corsisti che hanno già una specializzazione e che potrebbero svolgere attività libero professionale..).

    In altre regioni NON E' OBBLIGATORIO CHIUDERE LA PARTITA IVA MA È VIETATO USARLA!!! 

    Lo so, la situazione è davvero tragicomica.. Infatti non si comprende perché uno specialista corsista non possa affiancare l'attività libero professionale in orario extracorso, e comunque al di là del mio personale parere sulle disposizioni del corso, credo che sarebbe buona norma fatturare tramite parità IVA (per chi la abbia) L'ATTIVITA' DI SOSTITUZIONE di MMG..

    Invece bisogna necessariamente fatturare con CODICE FISCALE e RITENUTA D'ACCONTO, e ricordo che non possono essere fatturati più di 5000 euro all'anno..


    Per quanto mi riguarda vale lo stesso discorso di sopra: ricordate che siete medici e che durante l'attività di sostituzione svolgete ATTI MEDICI a VOSTRA FIRMA.. 

    Quindi il mio consiglio è quello di tutelarvi al massimo facendo sempre le cose in regola (anche per non mettere in difficoltà il collega MMG che sostituite... Al massimo chiedegli un aumento, ma fate tutto in regola, difendiamo la nostra categoria iniziando da noi stessi!!).


    Spero al solito di avervi fornito utili info, 

    perdonate se ci ho messo qualcosa di personale, ma non ho potuto fare diversamente, poi ognuno è liberissimo di agire IN SCIENZA e (IN)COSCIENZA!! 


    Per domande o chiarimenti scrivete qui o sulla  PAGINA FB MMG - LINK  

    A presto

COME FUNZIONANO I TRASFERIMENTI AD ALTRA REGIONE?? È DIFFICILE OTTENERE IL TRASFERIMENTO?? ENTRO QUALI TEMPISTICHE?

Cari colleghi, 

in questi giorni ho ricevuto molte domande da parte di alcuni di voi, alle quali proverò a dare mano a mano un risposta esaustiva.. 


Per prima cosa vi ricordo che per presentare la domanda avete tempo fino al 29/05/14, ovvero 30 giorni dalla PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA. 





La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE,

secondo le modalità previste dal bando della Regione stessa.



QUI TROVATE IL LINK CON TUTTI I BANDI REGIONALI (con le relative rettifiche per le regioni che le hanno emesse) da scaricare direttamente in PDF. 


La domanda che ho ricevuto e che penso possa interessarvi è la seguente: 

COME FUNZIONANO I TRASFERIMENTI AD ALTRA REGIONE??                                                                   

È DIFFICILE OTTENERE IL TRASFERIMENTO?? 

ENTRO QUALI TEMPISTICHE??




COME FUNZIONANO I TRASFERIMENTI AD ALTRA REGIONE??


 Anche in questo caso LA SITUAZIONE VARIA ENORMEMENTE DA REGIONE A REGIONE..



  • La prima cosa importante da chiarire è che si può ottenere il trasferimento solo laddove:

  • 1) Si venga a creare un POSTO VACANTE nella regione di interesse 

  • 2) La Regione di provenienza LO CONSENTA

  • Es. Se voleste trasferirvi dalla Sardegna al Lazio.. 
  • 1) Deve liberarsi un posto nel Lazio
  • 2) La Sardegna deve dare l'ok al trasferimento ( Perché se per esempio siete 20 corsisti e 10 rinunciano nel primo anno alla borsa in Sardegna, allora la Regione può riservarsi di rifiutare ogni richiesta di trasferimenti, fatto salvo motivi gravissimi, poiché visto l'elevato numero di rinunce se concedessero anche trasferimenti quell'anno rimarrebbero troppi posti vacanti.. )


Per chiarirvi meglio la situazione vi allego la normativa della Regione Molise in merito:




È DIFFICILE OTTENERE IL TRASFERIMENTO??


  • Quanto sia DIFFICILE ottenere il trasferimento non è facile da dirsi a priori, dipende molto di anno in anno e da Regione a Regione.. 

  • Temo comunque che d'ora in poi sarà più complesso (visto il nuovo test di accesso alle Scuole di Specializzazione, e il conseguente numero minore di rinunce per quelli già iscritti).. 

  • Generalmente infatti il periodo dell'anno in cui si registra il maggior numero di RINUNCE alla borsa si verifica in corrispondenza dei risultati dell'ammissione in Specializzazione.. In sostanza, spesso al secondo anno i corsisti provano il concorso, entrano in Specializzazione e lasciano il corso di MG..

  • L'assurdità comunque sta nella modalità di richiesta del trasferimento, infatti in alcuni casi è necessario telefonare all'ufficio competente dei trasferimenti della Regione che vi interessa fino a quando non si viene a liberare un posto..  SOLO QUANDO SI LIBERA UN POSTO allora è possibile fare la domanda di trasferimento che va mandata ad entrambe le Regioni. Non esiste infatti una "graduatoria" per i trasferimenti..

  • La domanda deve essere corredata da una MOTIVAZIONE, il più possibile valida, nel senso che si può anche scrivere solo " Per motivi personali", ma se un altro fa la domanda e ha dei motivi di salute o familiari documentati allora il trasferimento lo ottiene lui (cosa a parer mio giusta)... 

  • La domanda PUO' ESSERE FATTA IN PIU' REGIONI ma deve sempre essere MIRATA AL POSTO CHE SI E' RESO VACANTE, quindi se vi interessano più Regioni è necessario chiamare i vari uffici competenti e vedere quando si libera un posto, o comunque attenersi al regolamento Regionale...
  •  

 ENTRO QUALI TEMPISTICHE??


  • Riguardo alla TEMPISTICA alcune Regioni vietano il trasferimento per i primi 6 o 12 mesi di corso, in altre non ci sono vincoli sui tempi.. 



In ogni caso, come sempre, se volete conoscere meglio la situazione della Regione che vi interessa vi consiglio di telefonare in Regione all'ufficio che se ne occupa e richiedere direttamente come funziona.. 

So che non sempre è facile reperire telefonicamente chi è incaricato al corso...  :( 

VI CHIEDO QUINDI UN GROSSO FAVORE, PER QUELLI CHE TROVANO IL NUMERO DI TELEFONO E L'UFFICIO GIUSTO (REFERENTE CORSO MMG) DELLA REGIONE CHE GLI INTERESSA DI SCRIVERLO QUI COME COMMENTO O SU FB, così da consentirmi di stilare un elenco di tutti i numeri di telefono utili e da evitare ad ognuno di voi un'estenuante ricerca telefonica...  RINGRAZIO IN ANTICIPO CHI VORRA' AIUTARMI.. 


PER ORA MI AVETE INFORMATO SU REGIONE:

CALABRIA: 0961 856550

CAMPANIA: 081 7969411

LAZIO: 06 51683769 (Dr.ssa Misiti)

LIGURIA: 010 5485340 (Sig.ra Laudadio)

LOMBARDIA: 02 6738301

MARCHE: 071 8064087 (Dott.ssa Angela Alfonsi)

MOLISE: 0874 424526 

PIEMONTE: 011 4322192

SICILIA : 091-7079296, ma mi hanno consigliato di chiamare questi altri:
- 091-7079302- 091-7079303- 091-7079209 - 091-7079200

Spero queste info vi siano utili, 

a presto..

COME FACCIO A SAPERE ALL'INTERNO DELLA REGIONE IN CUI HO FATTO LA DOMANDA, IN QUALE PROVINCIA AVRO' LA BORSA??

Cari colleghi, 

in questi giorni ho ricevuto molte domande da parte di alcuni di voi, alle quali proverò a dare mano a mano un risposta esaustiva.. 


Per prima cosa vi ricordo che per presentare la domanda avete tempo fino al 29/05/14, ovvero 30 giorni dalla PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA. 





La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE,

secondo le modalità previste dal bando della Regione stessa.



QUI TROVATE IL LINK CON TUTTI I BANDI REGIONALI (con le relative rettifiche per le regioni che le hanno emesse) da scaricare direttamente in PDF. 


La domanda che ho ricevuto e che penso possa interessarvi è la seguente: 


COME FACCIO A SAPERE ALL'INTERNO DELLA REGIONE DOVE HO FATTO LA DOMANDA ( QUALORA VINCESSI IL CONCORSO ) IN QUALE PROVINCIA MI VERRA' ASSEGNATA LA BORSA???? 
QUALI SONO I CRITERI DI ASSEGNAZIONE (SE ESISTONO)??





Questa è la prima domanda alla quale non potrò dare una risposta univoca, nel senso che LA SITUAZIONE VARIA ENORMEMENTE DA REGIONE A REGIONE..

Lo scenario è vario, ma in breve vi spiego quali sono le diverse possibilità..

Due premesse importanti:

1) Non in tutte le provincie di una Regione è necessariamente attivo il CFSMG, quindi informatevi se, dove vi interessa, è attivo il polo formativo..


2) Considerate che in alcune regioni C'È UN NUMERO DI POSTI PRESTABILITI ASSEGNATI AD OGNI SINGOLA PROVINCIA (quindi non tutti potranno scegliere in quale provincia andare), mentre in altre regioni NON C'È QUESTO VINCOLO (e pertanto, in linea generale, tutti potranno scegliere dove frequentare il corso)..  

Detto questo, pur variando del tutto lo scenario di regione in regione, i quadri possibili sono i seguenti:

1) Per chi è RESIDENTE IN REGIONE: 


- OBBLIGO DI FREQUENTARE IL CORSO DOVE SI È RESIDENTI 
(Regioni con numero di posti per provincia prestabilito o senza vincoli)

oppure

- POSSIBILITA' DI SCELTA DELLA PROVINCIA IN CUI FREQUENTARE IN BASE AL PUNTEGGIO OTTENUTO IN GRADUATORIA > chi si colloca più in alto in graduatoria ha priorità di scelta
(Regioni con numero di posti per provincia prestabilito)


oppure

POSSIBILITA' DI SCELTA DELLA PROVINCIA IN CUI FREQUENTARE INDIPENDENTEMENTE DAL PUNTEGGIO OTTENUTO IN GRADUATORIA > tutti scelgono dove andare
(Regioni con numero di posti per provincia senza vincoli)

2) Per chi HA LA RESIDENZA FUORI REGIONE:

- POSSIBILITA' DI SCELTA DELLA PROVINCIA IN CUI FREQUENTARE IN BASE AL PUNTEGGIO OTTENUTO IN GRADUATORIA > chi si colloca più in alto in graduatoria ha priorità di scelta (Regioni con numero di posti per provincia prestabilito)


oppure

POSSIBILITA' DI SCELTA DELLA PROVINCIA IN CUI FREQUENTARE INDIPENDENTEMENTE DAL PUNTEGGIO OTTENUTO IN GRADUATORIA > tutti scelgono dove andare
(Regioni con numero di posti per provincia senza vincoli)


In ogni caso non preoccupatevi sin d'ora delle difficoltà eventuali nell'organizzazione di un trasferimento e/o di trovare una sistemazione o casa in affitto.. Avrete tutto il tempo.. 

Infatti il concorso si terrà il 17 settembre 2014 e generalmente le graduatorie per l'ammissione vengono pubblicate dopo 3-4 settimane ( prima metà di ottobre ).. Dalla data di pubblicazione della graduatoria ci sarà un altro mese di tempo prima dell'inizio del corso.. Quindi non prima della SECONDA META' DI NOVEMBRE!!! ;)

Se volete conoscere meglio la situazione della regione che vi interessa vi consiglio di telefonare in Regione all'ufficio che se ne occupa e richiedere direttamente come funziona.. 

So che non sempre è facile reperire telefonicamente chi è incaricato al corso...  :( 

VI CHIEDO QUINDI UN GROSSO FAVORE, PER QUELLI CHE TROVANO IL NUMERO DI TELEFONO E L'UFFICIO GIUSTO (REFERENTE CORSO MMG) DELLA REGIONE CHE GLI INTERESSA DI SCRIVERLO QUI COME COMMENTO O SU FB, così da consentirmi di stilare un elenco di tutti i numeri di telefono utili e da evitare ad ognuno di voi un'estenuante ricerca telefonica...  RINGRAZIO IN ANTICIPO CHI VORRA' AIUTARMI.. 


PER ORA MI AVETE INFORMATO SU REGIONE:


CAMPANIA: 081 7969411

LAZIO: 06 51683769 (Dr.ssa Misiti)

LIGURIA: 010 5485340 (Sig.ra Laudadio)

LOMBARDIA: 02 6738301

MARCHE: 071 8064087 (Dott.ssa Angela Alfonsi)

MOLISE: 0874 424526 

PIEMONTE: 011 4322192

SICILIA : 091-7079296, ma mi hanno consigliato di chiamare questi altri:


- 091-7079302- 091-7079303- 091-7079209 - 091-7079200



Spero queste info vi siano utili, 

a presto..

ED ORA CHE HO FATTO LA DOMANDA.. COME FACCIO A SAPERE SE L'HO INVIATA CORRETTAMENTE??

Cari colleghi, 

in questi giorni ho ricevuto molte domande da parte di alcuni di voi, alle quali proverò a dare mano a mano un risposta esaustiva.. 


Per prima cosa vi ricordo che per presentare la domanda avete tempo fino al 29/05/14, ovvero 30 giorni dalla PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA. 





La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE,

secondo le modalità previste dal bando della Regione stessa.



QUI TROVATE IL LINK CON TUTTI I BANDI REGIONALI (con le relative rettifiche per le regioni che le hanno emesse) da scaricare direttamente in PDF. 


La domanda che ho ricevuto e che penso possa interessarvi è la seguente: 


COME FACCIO A SAPERE SE HO INVIATO CORRETTAMENTE 

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE????





Bene, per sapere se la vostra domanda è stata ricevuta correttamente dalla Regione che vi interessa e se quindi siete ammessi a partecipare al concorso bisognerà aspettare la fine del termine di presentazione delle domande (29/05/2014)... 

Generalmente dopo 1 mese a partire da quella data (quindi verso luglio), le Regioni pubblicheranno sui vari Gazzettini Regionali l'ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI A PARTECIPARE AL CONCORSO DI MEDICINA GENERALE. 

Ovviamente provvederò a pubblicare il link dell'elenco ammessi delle varie Regioni qui sul blog (potete facilmente tenervi aggiornati cliccando mi piace sulla pagina fb, così sarò io ad informarvi..).   PAGINA FB MMG - LINK   ;)

NB 

Se però qualcosa nell'invio della vostra domanda sia andato storto (ad esempio con la PEC, o con la ricevuta di ritorno della raccomandata, oppure se vi siete accorti di aver commesso un errore nella compilazione della domanda stessa) o se semplicemente non volete stare in ansia fino a luglio, vi consiglio di telefonare in Regione all'ufficio che se ne occupa SUBITO, SENZA ASPETTARE il termine ultimo di presentazione (soprattutto nel caso in cui qualcosa non sia andato a buon fine, avrete tempo per rimediare), so che non sempre è facile reperire telefonicamente chi è incaricato al corso...  :( 

VI CHIEDO QUINDI UN GROSSO FAVORE, PER QUELLI CHE TROVANO IL NUMERO DI TELEFONO E L'UFFICIO GIUSTO (REFERENTE CORSO MMG) DELLA REGIONE CHE GLI INTERESSA DI SCRIVERLO QUI COME COMMENTO O SU FB, così da consentirmi di stilare un elenco di tutti i numeri di telefono utili e da evitare ad ognuno di voi un'estenuante ricerca telefonica...  RINGRAZIO IN ANTICIPO CHI VORRA' AIUTARMI.. 


PER ORA MI AVETE INFORMATO SU REGIONE:


CAMPANIA: 081 7969411

MARCHE: 071 8064087 (Dott.ssa Angela Alfonsi)

MOLISE: 0874 424526 

SICILIA : 091-7079296, ma mi hanno consigliato di chiamare questi altri:
- 091-7079302- 091-7079303- 091-7079209 - 091-7079200




Spero queste info vi siano utili, 

a presto..