PROVA UFFICIALE CONCORSO PER L'ACCESSO AL CFSMG 2017

Cari colleghi,

ecco la prova ufficiale del compito MMG 2017. In grassetto la risposta esatta. Ringrazio chi ha voluto condividerla con me e con voi dopo aver richiesto regolare accesso agli atti.

Risparmio il commento ritenendo che la risposta ministeriale sia quella utile ai fini della valutazione del proprio punteggio. Per eventuali errori non mi assumo alcuna responsabilità, ed invito cmq tutti a visionare la propria prova.

Per ulteriori aggiornamenti ed info seguite e scrivetemi sulla pagina fb MMG: la Medicina in Generale



PROVA UFFICIALE CFSMG 2017 - 2020


1. La misura del rischio cardiovascolare attraverso la carta del rischio SCORE (systematic Coronary Risk Evaluation) stima la probabilità di avere un evento cardiovascolare fatale nei successivi 10 anni mediante l'analisi di alcuni fattori di rischio. Quale fra quelli indicati di seguito non viene considerato?
a. sesso
b. abitudine al fumo
c. colesterolemia
d. pressione arteriosa
e. uricemia

2. La malattia di Cushing è una patologia polimorfa. Quale delle seguenti manifestazioni non è tipicamente presente in un soggetto con la suddetta malattia?
a. ipotensione arteriosa
b. strie rubre
c. osteoporosi
d. ipotrofia muscolare
e. facies lunare

3. Qual è l'esame di primo livello per una corretta definizione di un nodulo tiroideo apprezzato clinicamente in un paziente con TSH normale o elevato?
a. TC del collo
b. RMN del collo
c. ecografia tiroidea
d. agobiopsia del nodulo
e. radiografia del collo

4. Quale tra i seguenti tumori mostra una maggiore tendenza a metastatizzare a livello osseo?
a. rene
b. colon
c. mammella
d. polmone
e. esofago

5. Quale tra le seguenti non è una vitamina liposolubile?
a. Vitamina A
b. Vitamina D
c. vitamina E
d. vitamina K
e. vitamina C

6. Quale delle seguenti raccomandazioni non è corretta in un soggetto con iperuricemia?
a. dieta  a basso contenuto di purine
b. maggiore assunzione di liquidi
c. limitazione dell'assunzione di alcool
d. riduzione di cibi e bevande contenenti fruttosio
e. dieta iperproteica

7. Quale dei seguenti approcci diagnostici non è indicato per evidenziare la colonizzazione gastrica da H. Pylori?
a. test rapido all'ureasi
b. biopsia durante esame endoscopico
c. ricerc dell'antigene nelle feci
d. risposta al trattamento con inibitore di pompa protonica
e. urea breath test

8. Il medico visita un paziente per la prima volta e lo trova francamente itterico. Quale tra le seguenti ipotesi diagnostiche è la meno probabile?
a. neoplasia della testa del pancreas
b. neoplasia delle vie biliari
c. sindrome da reflusso gastro esofageo
d. pancreatite cronica
e. epatite virale cronica

9. Tutte le seguenti condizioni possono determinare un aumento della troponina sierica con l'eccezione di:
a. polmonite
b. scompenso cardiaco congestizio
c. miocardite
d. infarto miocardio
e. embolia polmonare

10. Quale tra i seguenti farmaci è controindicato in gravidanza?
a. enalapril
b. nifedipina
c. idralazina
d. labetalolo
e. a-metildopa

11. L’uso della metformina in corso di insufficienza renale cronica con VFG (Velocità di Filtrazione Glomerulare) inferiore a 20 ml/min/1,73 m2:
a. è indicato
b. è controindicato
c. richiede aumento della dose
d. richiede diminuzione della dose
e. è consigliato solo se associato ad altro antidiabetico

12. Quale tra i seguenti è il principale fattore di rischio per carcinoma vescicale?
a. fumo di sigaretta
b. terapia diuretica
c. reflusso vescico ureterale
d. iperplasia prostatica benigna
e. indumenti costrittivi

13. Quale tra i seguenti trattamenti è indicato nell'encefalopatia epatica?
a. antibiotici sistemici
b. supplementazione con zinco
c. dieta iperproteica
d. lattulosio
e. dosi generosi di soluzione glucosata

14. Quale tra le seguenti molecole non stimola la secrezione gastrica acida?
a. gastrina
b. somatostatina
c. caffeina
d. acetilcolina
e. istamina

15. Una ragazza di 22 anni si presenta in pronto soccorso lamentando dispnea e dolore toracico; riferisce inoltre edema all'arto inferiore destro da una settimana ed assume estro-progestinici da circa un anno. Qual è la prima ipotesi diagnostica?
a. crisi asmatica
b. embolia polmonare
c. polmonite da germi atipici
d. infarto miocardico acuto
e. riacutizzazione di bronchite cronica

16. Quale dei seguenti farmaci è considerato di prima scelta nella terapia della sifilide?
a. penicillina
b. ciprofluoxacina
c. fosfomicina
d. levofluoxacina
e. fluconazolo

17. La vaccinazione antinfluenzale nell'adulto immunocompetente di norma prevede:
a. una dose all'anno
b. una dose ogni tre anni
c. una dose ogni cinque anni
d. una dose ogni sei mesi
e. una prima dose seguita da richiamo dopo un mese

18. Tutte le seguenti neoplasie mostrano una spiccata tendenza a metastatizzare a livello epatico tranne:
a. mammella
b. colon
c. polmone
d. prostata
e. stomaco

19. Con quale frequenza va controllato l'INR in un paziente in terapia con anticoagulanti orali diretti (DOAC)?
a. dipende dalle condizioni cliniche del paziente
b. settimanalmente
c. mensilmente
d. dipende dal dosaggio del farmaco
e. non vi è indicazione al monitoraggio routinario dell'INR

20. Quali sono le manifestazioni di esordio abituali dell'amilioidosi renale?
a. oliguria
b. microematuria e microalbuminuria
c. dolore in loggia renale
d. proteinuria, ipoalbuminemia, edemi
e. necrosi papillare

21. La miastenia gravis è una patologia autoimmune che interessa la giunzione neuromuscolare, provocando un esaurimento della forza con l'esercizio fisico. quali gruppi muscolari sono più frequentemente interessati all'esordio?
a. muscolatura oculare
b. muscolatura degli arti inferiori
c. muscolatura del cingolo scapolare
d. muscolatura respiratoria
e. muscolatura degli arti superiori

22. Tutti i sintomi di seguito elencati possono essere presenti nella malattia da reflusso gastroesofageo. Qual è quello più tipico?
a. dolore toracico
b. disfagia persistente
c. tosse cronica
d. pirosi
e. erosioni dentali

23. Quale delle seguenti manifestazioni exra-intestinali della malattia infiammatoria cronica dell'intestino tipicamente peggiora durante le riacutizzazioni di malattia?
a. artrite
b. spondilite anchilosante
c. nefrolitiasi
d. uveite
e. colangite sclerosante primitiva

24. Qual è la quota calorica di 1 grammo di alcool?
a. 7KCal
b. 20 KCal
c. dipende dal tipo di bevanda alcolica
d. 0 KCal
e. 15KCal

25. I pazienti oncologici che sviluppano un episodio di tromboembolismo venoso presentano:
a. maggiore sopravvivenza rispetto ai pazienti oncologici senza tromboembolismo venoso
b. minore sopravvivenza rispetto ai pazienti oncologici senza tromboembolismo venoso
c. identica sopravvivenza
d. maggiore sopravvivenza ma solo in caso di tumore primitivo del polmone
e. minore sopravvivenza ma solo in caso di tumore primitivo della mammella

26. Quale dei farmaci seguenti è classificato come antidepressivo?
a. clozapina
b. diazepam
c. quietapina
d. fluoxetina
e. aripiprazolo

27. Qual è il sintomo di esordio più frequente dell'appendicite acuta?
a. anoressia
b. diarrea
c. dolore addominale
d. vomito
e. stipsi

28. Quale tra le seguenti condizioni non si associa ad un aumento della pressione arteriosa differenziale?
a. insufficienza aortica
b. stenosi aortica
c. ipertiroidismo
d. malattia di paget dell'osso
e. fistola artero venosa

29. Com'è definita una febbre che oscilla più di un grado centigrado senza mai tornare alla normalità?
a. intermittente
b. continua
c. remittente
d. ondulante
e. ricorrente

30. Quale segno elettrocardiografico indica la depolarizzazione ventricolare?
a. intervallo PR
b. complesso QRS
c. tratto ST
d. onda P
e- onda T

31. Quale tra le seguenti manifestazioni cliniche non è tipicamente riconducibile all'assunzione di cocaina?
a. euforia
b. agitazione psicomotoria
c. extrasistolia
d. abulia
e. ipertensione arteriosa

32. Quale tra queste condizioni non determina ipercalcemia?
a. eccessiva produzione di paratormone
b. ipervitaminosi D
c. paratiroidectomia totale
d. metastasi osteolitiche
e. eccessivo apporto di calcio

33. Quale delle seguenti condizioni non è associata ad un rischio aumentato di colpo di calore nel soggetto anziano?
a. elevate temperature ambientali
b. trattamenti antiparkinsoniani
c. allettamento
d. terapia diuretica
e. terapia anticoagulante

34. Quale tra i seguenti non è un sintomo tipico della menopausa?
a. vampate di calore
b. modificazione del tono dell'umore
c. insonnia
d. atrofia vulvo-vaginale
e. dimagrimento

35. Quale di questi alimenti contiene glutine?
a. riso
b. mais
c. orzo
d. grano saraceno
e. patate

36. Quale far le seguenti non è una complicanza tipica della malattia diverticolare?
a. diverticolite
b. emorragia
c. perforazione
d. fistole
e. sindrome da malassorbimento

37. Quale dei seguenti muscoli fa parte della cuffia dei rotatori?
a. tricipite brachiale
b. sovraspinato
c. deltoide
d. trapezio
e. coraco-brachiale

38. Una ragazza di 19 anni, non fumatrice, sviluppa una embolia polmonare di moderata severità in corso di terapia con anticoncezionali orali. Quale tra le seguenti è la condizione predisponente più probabile?
a. resistenza alla proteina C attivata
b. disfibrinogenemia
c. deficit di proteina C
d. deficit di proteina S
e. deficit di antitrombina

39. L'angina addominale si può presentare tipicamente con i seguenti sintomi, eccetto uno. Quale?
a. dolore addominale post prandiale
b. calo ponderale
c. astenia
d. ascite
e. diarrea

40. Nella semeiologia tradizionale dell'addome in che cosa consiste il segno di Murphy?
a. dolore alla palpazione in ipocondrio destro durante l'inspirazione profonda
b. dolore in fossa iliaca destra alla palpazione in fossa iliaca sinistra
c. dolore alla palpazione in fossa iliaca destra
d. dolore alla percussione in loggia renale
e. dolore di rimbalzo che si accentua quando si allenta di colpo la pressione sull'addome

41. Qual è la forma più comune di cefalea tra quelle elencate?
a. cefalea tensiva
b. emicrania
c. cefalea idiopatica trafittiva
d. cefalea da sforzo
e. cefalea a grappolo

42. Quale tra i seguenti trattamenti antibiotici viene considerato di prima scelta per il trattamento di una infezione da clostridium difficile?
a. ciprofloxacina
b. clindamicina
c. ceftriazone
d. vancomicina
e. moxifloxacina

43. Qual è il periodo di incubazione del colera?
a. 1-5 giorni
b. 6-10 giorni
c. 11-15 giorni
d. 11-15 giorni
e. 21-25 giorni

44. Cos'è un piastrone appendicolare?
a. un calcolo incuneato in uretere destro che simula un'appendicopatia
b. un granuloma formatosi in seguito ad infezione da micoplasma
c. una lesione anatomopatologica tipica dell'ileale terminale del morbo di Crohn
d. un tipo di linfoma appendicolare
e. una reazione omentale alla flogosi dell'appendice

45. Il sintomo più comune di presentazione della malattia di Paget dell'osso è il seguente:
a. paresi facciale
b. perdita dell'udito
c. edentulia
d. dolore
e. tosse

46. L'ipotiroidismo subclinico è caratterizzato da:
a. livelli di TSH nei limiti della norma e livelli di FT4 aumentati
b. livelli di TSH nei limiti della norma e livelli di FT4 diminuiti
c. livelli di TSH aumentati e livelli di FT4 aumentati
d. livelli di TSH aumentati e livelli di FT4 normali
e. livelli di TSH ridotti e livelli di FT4 normali

47. I criteri di Duke costituiscono uno schema diagnostico di comune utilizzo per la diagnosi clinica di endocardite infettiva. Una diagnosi clinica di endocardite certa richiede:
a. che sia soddisfatto almeno 1 criterio maggiore
b. che sia soddisfatto 1 criterio maggiore e 1 criterio minore
c. che siano soddisfatti 3 criteri minori o 1 criterio maggiore più 2 criteri minori
d. che siano soddisfatti 2 criteri maggiori o 1 criterio maggiore più 3 minori o 5 criteri minori
e. che siano soddisfatti 4 criteri minori

48. Qual è l'effetto indesiderato più grave in corso di terapia con metformina nel paziente diabetico?
a. l'acidosi lattica
b. l'alterazione del gusto
c. il prurito
d. il dimagramento
e. l'obesità

49. Nel corso di una normale gravIdanza il fabbisogno giornaliero di folati è aumentato. La supplementazione di acido folico in epoca preconcezionale e in gravidanza trova indicazione per:
a. ridurre l'astenia materna
b. prevenire la malformazione del tubo digerente
c. prevenire i difetti del tubo neuronale
d. prevenire la malattia emolitica del neonato
e. prevenire le infezioni dei patogeni del gruppo TORCH

50. Quale delle seguenti associazioni farmacologiche non è raccomandata per ridurre la pressione arteriosa nel paziente iperteso?
a. ACE-inibitori + diuretici tiazidici
b. ACE-inibitori + calcio antagonisti
c. antagonisti recettoriali dell'angiotensina II + ACE inibitori
d. antagonisti recettoriali dell'angiotensina II + calcio antagonisti
e. calcio antagonisti + diuretici tiazidici

51. Qual è il sintomo di esordio più comune della sclerosi multipla?
a. mielite trasversa
b. oftalmoplegia internucleare
c. atassia cerebellare
d. neurite ottica
e. ritenzione urinaria

52. Quale tra le seguenti non è una componente della tetralogia di Fallot?
a. difetto del setto interventricolare
b. ostruzione all'efflusso del ventricolo destro
c. trasposizione completa delle grandi arterie
d. aorta a cavaliere sul difetto del setto interventricolare
e. ipertrofia del ventricolo destro

53. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla terapia della gotta è errata?
a. la terapia farmacologica deve essere prescritta nei casi in cui l'iperuricemia non può essere corretta con semplici misure comportamentali
b. gli inibitori della xantino ossidasi riducono l'uricemia anche nei pazienti ipoescretori
c. l'uricemia deve essere mantenuta stabilmente sotto i 6 mg/dl
d. in caso di attacco acuto di gotta, il trattamento con farmaci ipouricemizzanti deve essere iniziato immediatamente e comunque prima dell'uso della colchicina
e. per trattare l'attacco gottoso acuto si possono usare FANS o cortisonici

54. Quale fra le seguenti patologie non è una zoonosi?
a. brucellosi
b. tularemia
c. peste
d. mononucleosi
e. malattia di chagas

55. Nell'esecuzione dell'esame obiettivo del ginocchio, il Lachman test serve ad evidenziare l'eventuale presenza di:
a. lesioni del legamento crociato anteriore
b. lesione dei menischi
c. lesioni ossee
d. lesioni del legamento collaterale mediale
e. lesioni cartilaginee del ginocchio

56. Quale tra quelli elencati è l'accertamento di prima scelta per la valutazione basale ed il monitoraggio della cardiotossicità indotta da farmaci antineoplastici?
a. elettrocardiogramma
b. RMN cuore
c. ecocardiogramma
d. scintigrafia miocardica
e. biopsia miocardica

57. Un ragazzino di 16 anni si presenta in ambulatorio lamentando un dolore acuto e severo allo scroto con gonfiore del testicolo sinistro. Nel sospetto di torsione del testicolo, quale dei seguenti provvedimenti è corretto?
a. prescrizione di riposo e di borsa del ghiaccio ad intervalli sullo scroto
b. prescrizione i terapia antibiotica e antinfiammatoria
c. invio immediato in pronto soccorso
d. richiesta di ecografia scrotale da effettuarsi con criterio prioritario (entro 8-10 giorni)
e. rivalutazione a distanza di 24 ore

58. Qual è la complicanza più frequente dell'herpes zoster?
a. disseminazione virale ematogena
b. alterazione della motilità dell'apparato digerente o genito urinario
c. nevralgia posterpetica
d. meningoencefalite
e. mielite trasversa

59. Nel corso dell'esecuzione del test di Romberg un paziente tende precocemente a barcollare e cadere con gli occhi sia aperti che chiusi. Questo risultato del test è suggestivo di una lesione:
a. cerebellare
b. vestibolare
c. visiva
d. sensitiva profonda
e. midollare

60. HAS-BLED Score stima il rischio di sanguinamento nei soggetti eleggibili o in terapia anticoagulante orale. quale item non fa parte del suo calcolo?
a. ipertensione
b. alterazione della funzione renale
c. alterazione della funzione epatica
d. pregresso ictus
e. sesso

61. Quale fra gli antibiotici di seguito elencati non è consigliato nel trattamento della malattia di Lyme?
a. cefalexina
b. doxicillina
c. amoxicillina
d. eritromicina
e. cefuroxima

62. Quale dei seguenti farmaci è di comune utilizzo nel trattamento topico della scabbia per la sua azione acaricida?
a. idrocortisone
b. gentamicina
c. tacalcitolo
d. permetrina
e. tioconazolo

63. Quale target di colesterolo LDL ritenete che sia necessario raggiungere in un paziente con storia di cardiopatia ischemica (infarto miocardico 3 anni prima)?
a. <130 mg/dl
b. <100 mg/dl
c. <90 mg/dl
d. <80 mg/dl
e. <70 mg/dl

64. Un soggetto presenta un deficit del campo visivo tipo emianopsia eteronima bitemporale. Quale può essere la localizzazione anatomica della lesione?
a. muscolatura oculare
b. corteccia occipitale
c. nervo ottico
d. chiasma ottico
e. corpi genicolati

65. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
a. il dolore neuropatico non può originare da un danno dei nervi periferici
b. il dolore neuropatico non può originare da un danno delle radici nervose
c. il dolore neuropatico non può originare da un danno del midollo spinale
d. il dolore neuropatico non può originare da un danno di strutture corticali
e. il dolore neuropatico può originare da un danno di una qualsiasi delle strutture sopramenzionate (nervi periferici, radici nervose, midollo spinale, strutture corticali)

66. Quale tra i seguenti parametri non viene considerato nel computo dello score di Wells per la stima della probabilità clinica di trombosi venosa profonda?
a. paralisi, paresi o recente immobilizzazione di un arto inferiore
b. tensione dolorosa lungo la distribuzione del sistema venoso profondo
c. gonfiore a tutta la gamba
d. diagnosi aternativa più verosimile o più probabile
e. arrossamento cutaneo localizzato

67. Quale dei seguenti farmaci è un antidoto nell'intossicazione delle benzodiazepine?
a. flumazenil
b. naloxone
c. vitamina K
d. solfato di protamina
e. acetilcisteina

68. Quali sono le cause più frequenti di insufficienza cardiaca nei paesi industrializzati?
a. malattie valvolari cardiache
b. inquinamento atmosferico
c. obesità e fumo
d. amiloidosi e sarcoidosi
e. malattia coronarica e ipertensione arteriosa

69. In quale dei seguenti pazienti può essere controindicata la risonanza magnetica?
a. pazienti con corpi estranei magnetici
b. pazienti con artrite reumatoide
c. pazienti talassemici
d. pazienti con protesi valvolare biologica
e. pazienti diabetici

70. In quale dei seguenti casi il pregabalin non è indicato?
a. nel dolore neuropatico periferico dell'adulto
b. nel dolore neuropatico centrale dell'adulto
c. come terapia aggiuntiva negli adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in assenza di generalizzazione secondaria
d. nel disturbo d'ansia generalizzato dell'adulto
e. nell'emicrania in età infantile

71. Il CHA2DS2-VASc score è un modello di stratificazione del rischio di:
a. ictus embolico
b. effetti avversi da anticoagulanti orali
c. effetti avversi da acido acetilsalicilico
d. sanguinamento
e. ischemia cardiaca

72. Gli screening regionali consigliati per i tumori sono relativi a:
a. sarcoma, carcinoma della cervice uterina e del fegato
b. carcinoma della cervice uterina, colon retto e mammella
c. carcinoma della mammella, colon retto e pancreas
d. carcinoma del polmone e della mammella
e. carcinoma del cavo orale e del polmone

73. Quale dei seguenti diuretici è maggiormente efficace nel trattamento dell'edema polmonare acuto cardiogeno?
a. clortalidone
b. furosemide
c. potassio canrenoato
d. acetazolamide
e. idroclortiazide

74. Quale dei seguenti farmaci non è un antidiabetico orale?
a. metformina
b. repaglinide
c. pioglitazone
d. acarbosio
e. exenatide

75. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
a. la tubercolosi può dare manifestazioni cliniche a livello polmonare, extrapolmonare o entrambe
b. il mycobacterium tubercolosis, una volta colorato, non può essere decolorato dall'alcol e dall'acido
c. il mycobacterium tubercolosis è un batterio anaerobio
d. il test Quantiferon può essere utilizzato per individuare un'infezione latente da mycobacterium tubercolosis
e. la terapia della tubercolosi richiede la somministrazione contemporanea di almeno due agenti nei confronti dei quali il batterio si dimostri sensibile

76: Quale delle seguenti patologie renali è conseguenza del diabete mellito?
a. glomerulonefrite rapidamente progressiva
b. nefropatia da immunoglobuline A
c. sindrome di Fanconi
d. glomerulonefrite post-streoptococcica
e. glomerulosclerosi di Kimmelstiel-Wilson

77. Quale fra quelli indicati non è un effetto indesiderato delle statine?
a. rabdomiolisi
b. epatotossicità
c. dispepsia
d. artrite
e. incremento delle creatininchinasi (CPK)

78. In quale dei seguenti casi non è controindicato l'uso della digossina?
a. ipersensibilità al principio attivo
b. blocco atrioventricolare di II grado
c. tachicardia ventricolare
d. fibrillazione ventricolare
e. fibrillazione atriale

79. Tra le seguenti malattie quale non viene trasmessa all'uomo tramite morso della zecca?
a. borreliosi di Lyme
b. encefalite virale
c. influenza aviaria
d. febbre bottonosa da rickettsia conorii
e. anaplasmosi

80. Quale tra i seguenti non è un sintomo/segno tipico della celiachia?
a. diarrea
b. mal di pancia e/p stitichezza
c. disturbi del ciclo mestruale
d. irsutismo
e. gonfiore addominale

81. Il FRAX è uno strumento matematico statistico ce permette di calcolare il rischio di frattura in un soggetto osteoporotico e quindi iniziare ua terapia mirata. Quale tra i seguenti non è un parametro preso in considearzione dal FRAX?
a. età
b. sesso
c. altezza
d. fum
e. circonferenza addominale

82. Quale fra i seguenti farmaci non è indicato nella terapia della malattia di Paget dell'osso?
a. zoledronato
b. risedronato
c. alendronato
d. calcitonina
e. prednisone

83. Quali tra le seguenti soglie di valori pressori vengono considerate normali per l'autosomministrazione domiciliare della pressione arteriosa?
a. <140 mmHg per la pressione sistolica e <90 per la pressione diastolica
b. <135 mmHg per la pressione sistolica e <90 per la pressione diastolica
c. <140 mmHg per la pressione sistolica e <85 per la pressione diastolica
d. <135 mmHg per la pressione sistolica e <85 per la pressione diastolica
e. <130 mmHg per la pressione sistolica e <80 per la pressione diastolica

84. Qual è l'elemento patogenetico fondamentale dell'asma?
a. l'ipertono simpatico
b. la fibrosi interstiziale
c. l'attivazione del complemento
d. l'immunoflogosi
e. l'ipersecrezione bronchiale

85. Il tipo di calcoli urinari di più frequente riscontro è il seguente:
a. calcoli di ossalato e fosfato di calcio
b. calcoli di acido urico
c. calcoli di struvite e carbonato
d. calcoli di cistina
e. calcoli correlati a farmaci

86. Quale dei seguenti parametri non viene preso in considerazione per la definizione del livello di rischio nelle carte italiane del Progetto Cuore?
a. pressione arteriosa
b. colesterolo LDL
c. età
d. diabete mellito
e. fumo di tabacco

87. Come si manifesta tipicamente la sindrome da sovracrescita batterica intestinale?
a. diarrea, steatorrea, anemia macrocitica
b. diarrea mucoemorragica, febbre, dolore addominale
c. stipsi ostinata
d. sepsi
e. dolore addominale, alvo alterno

88. In Italia, qual è la prima causa oncologica di morte nella popolazione generale?
a. tumore della prostata
b. tumore del pancreas
c. tumore della mammella
d. tumore del polmone
e. tumore del colon retto

89. Quali tra le seguenti affermazioni sulla malattia di Crohn è corretta?
a. non interessa mai il colon
b. corrisponde alla colite ulcerosa
c. può interessare qualsiasi tratto del tubo digerente, di solito l'ileo terminale
c. d. corrisponde all'enterocolite infettiva
e. non provoca mai stenosi intestinale

90. Quale tra i seguenti segni è patognomonico del morbillo?
a. macchie di Koplik
b. linfoadenopatia retroauricolare
c. segno di auspitz
d. fenomeno di koebner
e. dermografismo

91. Quale tra i seguenti segni/sintomi non è tipico della chetoacidosi diabetica?
a. respiro di kussmaul
b. alito fruttato
c. dolore addominale
d. nausea/vomito
e. edemi declivi

92. Da cosa è sostenuta la sindrome di Cushing?
a. eccessiva produzione di catecolamine
b. aumentata produzione di insulina
c. ridotta produzione di glucagone
d. ridotta produzione di ormoni surrenalici
e. eccessiva produzione di cortisolo

93. La determinazione dell'emoglobina glicata permette di valutare l'assetto glicemico:
a. nel mese precedente l'esame
b. nei 3-4 mesi precedenti l'esame
c. nei 6-7 mesei precedenti l'esame
d. nei 9-10 mesi precedenti l'esame
e. nei 12 mesi precedenti l'esame

94. Quale tra le seguenti è la causa più frequente di ascite?
a. carcinomatosi peritoneale
b. metastasi epatiche massive
c. sindrome di Budd-Chiari
d. cirrosi epatica
e. sindrome nefrosica

95. Le articolazioni più frequentemente interessate nell'osteoartrosi sono:
a. polso e caviglia
b. sinfisi pubica
c. colonna cervicale e lombosacrale, anca e ginocchio
d. temporo-mandibolari
e. gomito

96. Cosa si intende per pressione arteriosa normale alta?
a. pressione sistolica > 140 mmHg o pressione diastolica > 90 mmHg
b. pressione sistolica compresa tra 140 e 159 mmHg o pressione diastolica compresa tra 90 e 99 mmHg
c. pressione sistolica compresa tra 120 e 129 mmHg o pressione diastolica compresa tra 80 e 84 mmHg
d. pressione sistolica compresa tra 130 e 139 mmHg o pressione diastolica compresa tra 85 e 89 mmHg
e. pressione sistolica <130 mmHg o pressione diastolica <80 mmHg

97. Cosa si intende per propriocezione?
a. la percezione della posizione del corpo nello spazio
b. il corretto movimento della muscolatura
c. la corretta deambulazione
d. la corretta esecuzione di un'azione
e. una particolare forma di claudicatio

98. Nel mondo occidentale, qual è il fattore di rischio che maggiormente incide nella genesi della broncopneumopatia cronica ostruttiva?
a. deficit ereditario di a1-antitripsina
b. il fumo di sigaretta
c. l'inquinamento ambientale
d. l'esposizione professionale
e. le infezioni respiratorie

99. Quale fra i seguenti farmaci influisce sul metabolismo dello iodio e conseguentemente può modificare la funzione tiroidea?
a. amiodarone
b. propanololo
c. chinidina
d. captopril
e. nifedipina

100. Quale esame rappresenta il gold standard nella diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva?
a. RX torace
b. spirometria
c. TC del torace ad alta risoluzione
d. emogasanalisi

e. saturimetria

FAQ - CONCORSO MEDICINA GENERALE 2017 e GRADUATORIE AMMESSI

Carissimi colleghi,

quest'anno (come nel 2014) a causa della massiccia partecipazione al concorso per il CFSMG 2017/2020 secondaria alla prova per le SSM spostata a novembre, l'interesse per l'esito della prova è alto, sono state fatte diverse ricostruzioni della prova all'intero di gruppi fb (vedi il post dedicato sul blog edises con le prove scaricabili) da parte di colleghi volenterosi, e sono in corso diversi sondaggi per "indovinare" il punteggio minimo di accesso sulla base delle ricostruzioni. In alcune regioni le graduatorie sono già state pubblicate, o sono stati comunicati telefonicamente da parte delle segreterie i punteggi minimi.

<<<<<<<<<< QUI A SINISTRA trovate l'elenco delle graduatorie ammessi al CFSMG 2017/2020 delle regioni che fino ad ora le hanno pubblicate, se ne mancano vi prego di aggiornarmi, io costantemente le ricercherò in rete ;)





C'è comunque molta confusione su diversi aspetti, e molti colleghi mi stanno chiedendo in privato svariate info, cercherò qui di rispondere al meglio a tutti:

1) QUAL È IL PUNTEGGIO MINIMO PER ACCEDERE AL CFSMG 2017/2020?


PREMESSA: IL PUNTEGGIO DI ACCESSO SUBIRÀ VEROSIMILMENTE UNA RIDUZIONE  DI 2-5 PUNTI DOPO IL CONCORSO SSM (Vedi punto 2) con notevoli variabilità da Regione a Regione.

Questo dato è aimè difficilmente conoscibile per diversi motivi:

- Variabilità regionale in termini di numerosità dei partecipanti
Ciò comporta che nelle regioni con un MAGGIOR NUMERO DI PARTECIPANTI IL PUNTEGGIO DI ACCESSO SARÀ PIÙ ALTO. Questo dato avviene indipendentemente dalla bravura dei candidati, infatti un numero più alto di persone totalizzerà lo  stesso punteggio, andando ad alzare il punteggio minimo.

- Dubbia attendibilità della ricostruzione
Negli ultimi anni mi sono occupata insieme alla collaborazione di colleghi come voi di ricostruire la prova, e purtroppo la ricostruzione è inizialmente attendibile con un +/- 5 punti.  Successivamente la ricostruzione viene migliorata, con il maggior contributo di diversi colleghi si può ridurre questo errore a d un +/-2-3.

A cosa è dovuto questo errore, vi starete chiedendo??? Non tanto alla qualità della ricostruzione quanto (purtroppo) all'ambiguità di alcune domande (che potenzialmente presentano più risposte corrette) e in alcuni casi ad ERRORI dell'attribuzione della risposta corretta da parte del ministero. ;(

Per questo la LA SOLA REALE VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO PUÒ ESSERE FATTA SOLO DOPO CHE QUALCHE COLLEGA ABBIA RICHIESTO L'ACCESSO ALLA PROVA E ABBIA VOLUTO CONDIVIDERE CON LA PROVA NELLA SUA INTEREZZA. Vedi come richiedere l'accesso agli atti.

È molto importante fare chiarezza sulle risposte esatte attribuite dal ministero, anche perché negli anni passati sono capitati notevoli errori di attribuzione di punteggio, per questo consiglio A TUTTI VOI DI ANDARE A VISIONARE LA PROVA E DI CHIEDERNE COPIA CONFORME ENTRO 10 GG (IN ALCUNE REGIONI 7 GG - LEGGETE BANDO) DALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA UFFICIALE (utile poi in casi di errori anche per eventuali azioni legali e per testimoniare nel caso in cui ci sia stato un errore di attribuzione del punteggio. Chi vorrà condividere la prova con tutti, può mandarmi un messaggio privato sulla pagina fb MMG, questa è una cosa importante sia per quei colleghi a cui "i conti non tornano" sia per i colleghi che affronteranno l'esame nei prossimi anni. Tra colleghi è importante essere solidali.. ;)

NB non ha ovviamente senso fare stime sul punteggio massimo..

2) DI QUANTI PUNTI/POSTI SCORRERANNO LE GRADUATORIE?


Anche su questo dato purtroppo la forbice è molto ampia.. Mediamente le graduatoria potranno scorrere dai 10 ai 500 posti, ed il punteggio per l'accesso potrebbe ridursi di 2-5 punti, in base alla numerosità dei partecipanti al concorso nella regione di vostro interesse.

Quello che mi preme qui sottolineare però è che:

1) generalmente chi totalizza alti punteggi in MG li totalizzerà anche al concorso SSM

2) generalmente chi totalizza alti punteggi è più interessato alla SSM che non a MG (e questo a me dispiace perché la medicina generale è una professione meravigliosa e non merita di essere considerata come "seconda scelta" - ma questo è un dato purtroppo..)

3) quest'anno con il concorso nazionale ad UNICA GRADUATORIA, potrebbero esserci meno rinunce rispetto al 2014... Questa è una mia personale riflessione ma credo trovi il suo fondamento..
Nel 2014 il concorso SSM prevedeva che il candidato scegliesse 6 scuole, se rientrava in una delle 6 scuole di suo interesse rinunciava al posto vinto in MG.. da qui lo scorrimento massiccio delle graduatorie di accesso del 2014. Quest'anno invece la graduatoria unica prevede che la scelta venga fatta sui posti rimanenti e così, un aspirante cardiologo (che ha vinto il concorso mi MG) potrebbe trovarsi a scegliere tra:
- accettare la MG (verosimilmente) nella sua città di residenza
- spostarsi lontano da casa per accettare un posto in scuole che non gli interessano es. igiene, anatomia patologica, orl, remato, neurologia, psichiatria ecc...

Immagino perciò che le rinunce siano leggermente inferiori, e che alla fine si libererà qualche posto in specializzazione in più che verra accettato da chi magari non è entrato in mg. È un'ipotesi la mia. ditemi che ne pensate ma secondo me è coerente con quel che avverrà...

3) QUAL È LA TEMPISTICA PER L'ACCETTAZIONE DEL POSTO AL CFSMG? QUANDO INIZIA IL CFSMG?


Una volta uscita la graduatoria degli ammessi al CFSMG si hanno 30 gg per accettare il posto, generalmente i CFSMG inizia tra metà ottobre e metà novembre; quest'anno la data di inizio potrebbe slittare a causa del ritardo con cui si è svolto il concorso rispetto agli anni passati

4) COME AVVERRANNO GLI SCORRIMENTI DELLE GRADUATORIE DI MERITO DEL CFSMG 2017/2020 DOPO LE EVENTUALI RINUNCE DA PARTE DEI CANDIDATI VINCITORI ANCHE DEL CONCORSO SSM? QUANTO A LUNGO DURERANNO?


In molti mi stanno chiedendo quando e come verranno pubblicati gli "scorrimenti della graduatoria" dopo il concorso SSM e le eventuali rinunce..  Ebbene: NON VENGONO PUBBLICATI!!

Le graduatorie del CFSMG vengono pubblicate una sola volta (salvo rettifiche per errori di attribuzione punteggio - purtroppo frequenti), e a seguito delle rinunce la segreteria del CFSMG provvederà a contattare (telefonicamente oltre che con le vie ufficiali - posta/pec) i candidati che subentrano, ad uno ad uno. Per questo motivo NON ABBIAMO DATI UFFICIALI CIRCA L'ENTITA DEGLI SCORRIMENTI nel 2014, né degli anni precedenti e successivi.

Per questo l'unica cosa che vi resta da fare è contattarvi tra voi e/o contattare la segreteria per conoscere fino a che candidato è arrivato lo scorrimento.. questo ovviamente a partire da inizio dicembre quando sarà pubblicata la graduatoria unica nazionale SSM.

Nel 2014 la graduatoria del CFSMG ha subito scorrimenti fino a 6 MESI DOPO LA DATA DI PUBBLICAZIONE, questo avvenne ad opera di un provvedimento previsto ad hoc per la particolare situazione, al fine di evitare che le borse del CFSMG andassero "perse". Verosimilmente anche quest'anno avverrà la stessa cosa ;)


Spero di aver risposto ai vostri dubbi, che abbiate trovato interessanti queste informazioni e di esservi stata utile.  Per qualunque info potete scrivermi in privato sulla pagina fb MMG vi prego di aggiornarmi su nuove graduatorie ammessi e sulla prova ufficiale.

A presto

Cristina

CONCORSO MEDICINA GENERALE 2017 - RICOSTRUZIONE DELLA PROVA D'ESAME

Carissimi colleghi,

anche quest'anno (pur essendo stata poco presente sul blog per motivi personali) insieme a voi mi impegnerò nella ricostruzione della prova d'esame, ritenendo che la ricostruzione e la divulgazione delle prova del concorso sia una delle cose più rilevanti per poter:




1) avere un idea del proprio punteggio prima dell'uscita della graduatoria

2) laddove il proprio punteggio sia discrepante con quello atteso sulla base delle domande ricostruite richiedere prontamente l'accesso agli atti (INFO E MODELLO PER RICHIEDERE ACCESSO ATTI) -  negli anni passati ci sono stati in molti casi errori di attribuzione del punteggio e le graduatorie sono state riformulate proprio grazie alla segnalazioni di colleghi

3) aumentare la trasparenza di questo concorso

Quest'anno sono state create online diverse ricostruzioni da parte di gruppi fb. Putroppo i link non sono più condivisibili...  Porterò il mio contributo cercando di dipanare dubbi sulla risposta corretta da attribuire e incrociando le diverse versioni online..

NB negli anni passati alcune risposte corrette per il buon senso e la pratica clinica, non lo erano per il ministero, per cui tenete conto che c'è un margine di 5 punti che nella ricostruzione potreste attribuirvi in maniera inesatta!!

Spero che questo post vi sia utile per qualunque info potete inviarmi un messaggio privato sulla pagina FB di MMG: LA MEDICINA IN GENERALE




RICHIEDERE L'ACCESSO AGLI ATTI DELLA PROVA DEL CONCORSO DEL CFSMG 2017/2020

Carissimi colleghi,

vi ricordo che, dal momento della pubblicazione della graduatoria di merito per il CFSMG si hanno 10 GIORNI DI TEMPO (IN ALCUNE REGIONI 7 GG - LEGGETE IL BANDO) A PARTIRE DALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA UFFICIALE per richiedere l'accesso agli atti.

Qui trovate un link con il MODELLO in WORD per RICHIEDERE DI VISIONARE IL PROPRIO COMPITO E PER RICHIEDERNE COPIA UFFICIALE. Oltre a visionare la prova è infatti possibile averne una copia pagando il costo delle fotocopie tramite bollettino o di persona (questa procedura varia da regione a regione - per cui vi consiglio di informarvi preventivamente presso le segreterie della regione di vostro interesse).

Nel file trovate in rosso le parti che potrebbero essere compilate diversamente in base alla regione di vostro interesse, pertanto prima di inviare la domanda contattate la segreteria regionale!

Personalmente vi consiglio di richiedere l'accesso agli atti della vostra prova, in passato in molte regioni sono stati attribuiti punti in maniera scorretta (al punto che le graduatorie hanno subito modifiche dopo le segnalazioni dei candidati). Inoltre è un procedimento utile per la trasparenza di questo concorso.

Chiunque vorrà condividere con me la propria prova in privato farà un servizio utile alla collettività essendo questo l'unico strumento con cui è possibile, oltre alla ricostruzione, avere certezza delle risposte corrette per il ministero e condividere la prova integrale.

Spero che questo post vi sia utile per qualunque info potete inviarmi un  messaggio privato sulla pagina FB di MMG: LA MEDICINA IN GENERALE

TESI CFSMG - MMG:CHALLENGE

Carissimi Colleghi,

questa volta sono io a chiedere il vostro aiuto! 

Ebbene sì, la mia Formazione Specifica in Medicina Generale sta per volgere al termine e la mia tesi non poteva riguardare altro se non il Corso stesso grazie al rapporto che in questi anni si è creato con tanti di voi e allo scambio di informazioni e opinioni che il blog e la pagina fb hanno generato. LA RACCOLTA DATI SI CONCLUDERÀ DOMENICA 10 SETTEMBRE! 

Oggi vi chiedo un po’ del vostro tempo per compilare questo questionario e per divulgarlo sui vostri social e con i colleghi che conoscete (tramite gruppi wup/mailing list ecc.) che rientrano nei criteri di inclusione, ovvero:

- essere iscritti al CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE dal 2014 e terminarlo ENTRO 12 MESI (CFSMG 2014/2017);

- essere specializzandi in MEDICINA INTERNA o MEDICINA DI COMUNITÀ E CURE PRIMARIE iscritti al 3°, 4°o 5°  ANNO (per 5° anno si intende anche chi ha conseguito il titolo di specializzazione negli ultimi 3 mesi).

E allora se mai avete trovato informazioni utili sul mio blog, se mai avete pensato che il mio lavoro è stato utile al vostro percorso, se mai avete pensato “ma dove lo trova il tempo per reperire bandi e numeri telefonici, e fare statistiche ecc..”; beh oggi potete per la prima volta aiutarmi in qualcosa che mi sta molto, ma molto a cuore. J

Grazie in anticipo a tutti voi! E buona compilazione e condivisione!

Cristina



PS nei primi di ottobre pubblicherò info utili per il concorso 2017, sperando di poter essere d'aiuto ai colleghi prossimi al test!



AGGIORNAMENTO PUBBLICAZIONI GRADUATORIE AMMESSI CFSMG 2016/2019

Ad oggi sono state pubblicate le graduatorie ammessi delle seguenti regioni:

ABRUZZO
CAMPANIA 
CALABRIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI
LOMBARDIA
MOLISE
PIEMONTE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO

Accedi alle graduatorie - clicca qui


QUESTA PAGINA È IN CONTINUO AGGIORNAMENTO!!

FAQ: MI ABILITERÒ A LUGLIO, POSSO O NON POSSO ISCRIVERMI AL CONCORSO PER IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE??

Carissimi colleghi,

nei giorni passati ho condiviso su fb la notizia del ricorso vinto da alcuni colleghi (vedi la sentenza) l'anno passato, che pur essendosi abilitati a luglio 2015 hanno avuto accesso al CONCORSO per il CFSMG.

Pur non essendo solita condividere su larga scala informazioni che indirettamente vadano a incentivare pratiche ricorsiste, quando ho saputo del ricorso vinto dai colleghi per questa causa non ho potuto non ritenere assolutamente utile divulgare questa informazione, poiché si tratta di un cavillo assolutamente illegittimo del bando a parer mio (e a parere del CONSIGLIO DI STATO ), oltre che di un ricorso che NON DANNEGGIA IN ALCUN MODO NESSUNO, poiché semplicemente consente l'ACCESSO AL CONCORSO (E NON AL CORSO DI FORMAZIONE) ai colleghi abilitati a luglio.

Ci tengo a sottolineare nuovamente che questo articolo non vuole in nessun modo incentivare le pratiche ricorsiste in toto, né tantomeno esprimere un parere assoluto su questo argomento, mi limito a dirvi come la penso e a spiegarvi i fatti, poiché in tanti mi avete chiesto in questi giorni maggiori informazioni.. I link in coda (in cui per altro vengono espressi molto chiaramente i termini legali di tale illegittimità) sono dell'avvocato leone che ha VINTO L'ANNO SCORSO, e che ha avviato quest'anno un ricorso sulla base della sentenza precedente. Ovviamente, faccio riferimento a lui pochè mi è sembrato veramente molto addentro alla materia, ma credo che l'informazione di un ricorso vinto in passato per questo motivo sia molto utile indipendentemente dalla scelta o meno di fare ricorso e di riferirsi ad un particolare studio legale. 


In breve vi descrivo la situazione.. 


Differentemente dal BANDO DI CONCORSO PER LE SSM il bando per il CFSMG prevede che il candidato sia in POSSESSO DELL'ABILITAZIONE GIÀ AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE AL CONCORSO. 

Non è quindi ammessa dal bando la possibilità che i colleghi LAUREATI A MARZO 2016 e che si ABILITERANNO A LUGLIO 2016 partecipino al concorso, pur conseguendo l'abilitazione entro la data del concorso stesso (20 settembre 2016).

Ora, questo già di per sé costituisce una forte disparità con il CONCORSO PER LE SSM, in quanto per le SSM è consentito iscriversi pur non essendo abilitati, ma con obbligo di aver acquisito il titolo di abilitazione entro la data del concorso, cosa assolutamente corretta. Fin qui appare assurdo che un collega abitato a luglio resti fuori dal concorso per il CFSMG e non da quello per le SSM, ma per ora è una disparità tra regolamenti e qualcuno potrebbe anche non rilevare alcuna irregolarità..  

Dal punto di vista legale invece tale esclusione viene considerata del tutto ILLEGITTIMA poiché viola il principio del c.d. favor partecipationis, principio cardine dei concorsi pubblici, in base al quale l’Amministrazione ha l’obbligo di favorire il massimo accesso, senza introdurre discriminazioni limitative prive di una reale ragione giustificatrice. La discriminazione data dai numerosi bandi già pubblicati, risulta ancor più grave se si considerano le ulteriori conseguenze che derivano dall’esclusione dei tantissimi colleghi che aspirano a partecipare al corso di formazione specifica in medicina generale.

I bandi, infatti, da un lato prevedono che NON SI POSSA PARTECIPARE AL CONCORSO SE NON IN POSSESSO DELL'ABILITAZIONE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE e dall'altro ritengono, per l'inserimento in graduatoria che A PARITÀ DI PUNTEGGIO ABBIA PRIORITÀ CHI HA MINORE ANZIANITÀ DI LAUREA.
(Piccola digressione personale: Per questa ancor più assurda clausola, quando partecipai al concorso ero costretta, in attesa della pubblicazione della graduatoria di merito, a sentirmi prendere in giro da un mio collega, il quale essendosi laureato IL GIORNO DOPO IL MIO, nella malaugurata coincidenza che avessimo totalizzato lo stesso punteggio, mi avrebbe preceduto in graduatoria, con la possibilità per me di essere esclusa, poiché anche se di solo un giorno valeva LA MINOR ANZIANITÀ DI LAUREA... )
Questo dato chiaramente penalizza il merito di chi "si è laureato prima" ( e visto che per tutti i sei anni di medicina non abbiamo fatto altro che rincorrere il titolo, appare una penalizzazione assurda), infatti per quelli che parteciperanno al CONCORSO PER IL CFSMG 2016, un laureato a luglio 2015, a parità di punteggio, è penalizzato rispetto ad un laureato ad ottobre 2015 (e già è follia). 
Per i LAUREATI A MARZO 2016 oltre al danno la beffa, infatti, secondo il bando:
1) NON POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO 2016
2) A PARITÀ DI PUNTEGGIO, PARTECIPANDO AL CONCORSO 2017, RISULTEREBBERO SUCCESSIVI IN GRADUATORIA AI LAUREATI AD OTTOBRE 2016 E A LUGLIO 2016 (Tanto valeva prendersela comoda, no?!?!)
Di conseguenza chi oggi si vede escluso dalla prova perché non ancora abilitato, non solo dovrà attendere più di un anno per partecipare al nuovo concorso in medicina generale, ma l’anno prossimo, in caso di parità di punteggio, sarà superato dagli altri concorrenti più giovani e con una laurea più “recente”. Si crea in tal modo una situazione paradossale, contro ogni principio di ragionevolezza.


COME FARE PER RICEVERE TUTELA??

In molti colleghi che si abiliteranno a luglio mi hanno chiesto come fare ad essere tutelati, in particolare:
DEVO ISCRIVERMI AL CONCORSO COMUNQUE (PER POI ESSERE AMMESSO CON RISERVA)?
No, non è questa la procedura corretta. Infatti l'iscrizione fatta senza rispettare i requisiti del bando non viene ritenuta valida, e non ci si può appellare in un secondo momento a tale iscrizione.
VORREI FARE RICORSO, QUALI SONO LE MODALITÀ E TEMPI?
La data di scadenza per ricorrere è stata fissata in giorno 3 giugno, nonostante il concorso sia a settembre. Questa data si è necessaria poiché l’atto da impugnare è il singolo bando regionale che, a norma di legge, può essere impugnato entro 60 giorni o entro 120 giorni dalla sua pubblicazione.


PER ULTERIORI DOMANDE ED INFORMAZIONI VI INVITO A LEGGERE GLI ARTICOLI QUI SOTTO E/O AD ISCRIVERVI AL GRUPPO FB RELATIVO





Bandi Regionali Medicina Generale: l’analisi completa dei singoli provvedimenti

Medicina Generale, adesioni al ricorso entro il 3 giugno 2016

Accesso a medicina generale: perché i laureati di marzo 2016 sono i più sfavoriti

Medicina Generale: Nuovi bandi di concorso, vecchie illegittimità

Concorso Medicina Generale 2015/18: non basta il punteggio più alto per essere ammessi alla prova



Spero che questo articolo sia utile, e auspico che le battaglie legali in tal senso facciano in modo da modificare i bandi dell'anno prossimo e dei futuri così da rendere questo concorso più equo per tutti.

A presto



GUIDA AL CONCORSO PER IL CFSMG 2016/2019 e STATISTICHE DEI CONCORSI DEGLI ANNI PASSATI

Carissimi colleghi, 

con un po' di ritardo eccovi: 




Guida al Concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale 2016/2019

I bandi regione per regione e tutte le faq su requisiti, presentazione delle domande, prove e manuali per la preparazione

Statistiche del concorso per il corso di formazione specifica in medicina generale (CFSMG)

Posti messi al bando, partecipanti ammessi e idonei, punteggi minini per l'accesso ai concorsi dal 2013 ad oggi

Spero vi siano utili!

Per qualsiasi dubbio o ulteriore quesito potete scrivermi in privato sulla pagina fb di MMG

TUTTE LE REGIONI!!! BANDI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2016/2019

Cari colleghi, 

Eccoci con i bandi per il Corso di Formazione Specifica di Medicina Generale (CFSMG) 2016-2019, al momento tutte le regioni e province autonome d'Italia hanno pubblicato il bando nei relativi B.U.R. (Bollettini Ufficiali Regionali)

Qui a SINISTRA trovate tutti i link dei BANDI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2016/2019 fino ad oggi pubblicati.






In data 03/05/2016 è stato pubblicato il bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica (G.U.R.I.) 4 Serie Speciale - Esami e concorsi - n° 35 del 03/05/2016



Il concorso avra' luogo in data  
20 settembre 2016, alle ore 10,00



NB domani posterò informazioni sul concorso e statistiche degli anni passati (dal 2013 al 2016), così da rispondere al meglio alle domande che mi avete fatto in quest giorni ;)



Da quando avviene la pubblicazione sul G.U.R.I. avrete 30 giorni di tempo per inviare la domanda. In particolare il termine di presentazione della domanda scade alle ore 13 del trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, quindi alle 13,00 del 02/06/2016.

La domanda di iscrizione al concorso dovrà essere inviata ad UNA SOLA REGIONE e soltanto DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA.


Nb  leggete con attenzione il bando della regione di vostro interesse!!


Poiché molte Regioni richiedono iscrizione tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) per l'invio della domanda, informatevi in tal senso, e nel caso non avesse un indirizzo P.E.C., in attesa del bando sulla G.U.R.I., iniziatevi a munire di P.E.C., visto che per averla ci vuole almeno una settimana...  ;)

Per “termine di presentazione della domanda” si intende la data e l’ora della ricevuta inviata dal Server di Posta Elettronica Certificata regionale al Server di Posta Elettronica Certificata del candidato, oppure nel caso la domanda venga inviata tramite raccomandata postale, ci si riferisce sempre alla data e all'orario di ricezione della domanda da parte della Regione (e non alla data di invio della stessa da parte del candidato!!). 

NOTA IMPORTANTE: Non c'è bisogno che di giorno in giorno andiate a leggervi tutte le G.U.R.I. in uscita!! Basterà:


Seguire la  PAGINA FB DI MMG e tenere d'occhio questo blog, perché ve lo farò sapere il prima possibile ;)

NB Qui nel blog condivido il PDF SCARICABILE DEL BANDO, alcune volte le regioni ripubblicano il bando apportando alcune modifiche..  Quindi prima della vostra iscrizione vi consiglio cmq di visionare il sito della Regione di vostro interesse per essere sicuri di aver seguito la normativa più aggiornata..  Io cercherò di aggiornare anche queste modifiche, e vi prego di segnalarmele qualora ve ne fossero, così come vi sarei grata se mi segnalasse i bandi in uscita così che io possa condividerli... Grazie in anticipo! 

Spero di essere stata esaustiva e di avervi fornito utili informazioni, per qualsiasi dubbio o domanda commentate il post e sarò felice di rispondervi! 

A breve posterò molte, moltissime informazioni utili circa il concorso ed il corso, se avete richieste particolari fatemi sapere!

Solo grazie al vostro contributo posso fornire dati aggiornati, quindi segnalatemi pure notizie..  

A presto